Collaert Hans Ii 1555 - 1620 Incisione A Bulino - COLLAERT HANS II 1555 - 1620 INCISIONE A BULINO. Tratta dal testo VIRTUTUM VITIORUM. Buone condizioni di conservazione, qualche segno del tempo. Misure dell' incisione cm. 18 x 13,7.
Galle Philip 1537 - 1612 Incisione A Bulino - GALLE PHILIP 1537 - 1612 INCISIONE A BULINO. Tratta dal testo PROSOPOGRAPHIA SIVE VIRTUTUM ANIMI CORPORIS BONORUM EXTERNORUM. " HONOR " Buone condizioni di conservazione, qualche segno del tempo. Misure dell' incisione cm. 18 x 13,9.
Collaert Hans Ii 1555 - 1620 Incisione A Bulino - COLLAERT HANS II 1555 - 1620 INCISIONE A BULINO. Tratta dal libro ICONES PROPHETARUM MAIORUM ET MINORUM, VETERIS TESTAMENTI. Buone condizioni di conservazione, qualche segno del tempo. Misure dell' incisione cm. 18 x 13,3.
Galle Philip 1537 - 1612 Incisione A Bulino - GALLE PHILIP 1537 - 1612 INCISIONE A BULINO. Tratta dal libro ICONES - ILLUSTRIUM FEMINARUM VETERIS TESTAMENTI. Buone condizioni, con qualche segno del tempo. Misure dell' incisione cm. 18 x 13,7.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca "Catterina I" Zarina di Russia - "Catterina I ". Moglie di Pietro I e Zarina di Russia. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 215 x 145 mm. / Parte incisa 125 x90 mm. leggero strappo sulla parte superiore, buono stato di conservazione con minimi difetti generici.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - "Vescovo Greco" - ("Vescovo Greco ". Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 215 x 145 mm. / Parte incisa 160 x 95 mm. oggetti, urgenze, etc.). Per eventuali controversie è competente il Foro di Roma.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - "La porta Santa... a Mosca" - Veduta della porta Santa a Mosca. le sue vicinanze a Mosca ". Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145 x 215 mm. / Parte incisa 110 x155 mm. "La porta Santa ed. E' possibile assicurare.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - "Elisabetta" Imperatrice Russia - Imperatrice di Russia. "Elisabetta ". Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 215 x 145 mm. / Parte incisa 125 x90 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - Città Mosca Veduta Kremlin - "Veduta di Mosca dalla parte della spianata del Kremlin". Veduta della Città, Russia. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145x215 mm. / Parte incisa 110x160 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca "Veduta della Casa degli esposti..." - Veduta di Mosca, Russia. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145 x 215 mm. / Parte incisa 110 x 140 mm. LE DESCRIZIONI DEGLI OGGETTI IN VENDITA. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - "..gran teatro Imperiale di Mosca" - "Veduta del gran teatro Imperiale di Mosca". Veduta del teatro di Mosca, Russia. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145x215 mm. / Parte incisa 110x140 mm. buono stato di conservazione con minimi difetti generici.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca "Il Kremlin a Mosca" Veduta Città Russa - ("Il Kremlin a Mosca ". Veduta di Mosca, Russia. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145 x 215 mm. / Parte incisa 110 x 140 mm. oggetti, urgenze, etc.). Per eventuali controversie è competente il Foro di Roma.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca "Archimandrita" Monastero Russo - "Archimandrita ". Superiore di un Monastero in Russia. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 215 x 145 mm. / Parte incisa 155 x90 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 "Contadini Russi" Usi e Costumi Popolo - "Contadini Russi". del 1840 ca. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 215 x 145 mm. / Parte incisa 105x145 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - "Litorale del Mar Nero" Mappa - "Litorale del Mar Nero". Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145 x 215 mm. / Parte incisa 120x170 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 "Piazze delle botteghe a Mosca" Veduta - "Piazza delle botteghe a Mosca". Veduta della Piazza Rossa. del 1840 ca. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 215 x 145 mm. / Parte incisa 115x155 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - "Mouseki al Mercato dè grani..." - (Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145 x 215 mm. / Parte incisa 120x155 mm. E' possibile assicurare. l'oggetto). LE DESCRIZIONI DEGLI OGGETTI IN VENDITA. INVITIAMO I GENTILI UTENTI A LEGGERE SEMPRE.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. "Astrakan" Veduta Città Russa - "Astrakan". Veduta della Città, Russia. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145 x 215 mm. / Parte incisa 110x150 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. "Nicolò ed Alessandra" - ("Nicolò ed Alessandra". Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145 x 215 mm. / Parte incisa 110x115 mm. oggetti, urgenze, etc.). Per eventuali controversie è competente il Foro di Roma.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. "Interno del Monastero di Troitza" - "Interno del Monastero di Troitza". Interno del Monastero, Russia. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145 x 215 mm. / Parte incisa 110x130 mm. buono stato di conservazione con minimi difetti generici.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - "Kazan n.1" Veduta Città Russa - "Kazan N.1". Veduta della Città Russa. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145x215 mm. / Parte incisa 105x145 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - "Villaggio Russo" Veduta Russa - Veduta di un Villaggio Russo. "Villaggio Russo". Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145x215 mm. / Parte incisa 110x155 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - "Notte festeggiata a Pergola..." - "Notte festeggiata a Pergola. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145x215 mm. / Parte incisa 105x145 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 "Cavalieri Tartari" Uomini a Cavallo - "Cavalieri Tartari". Uomini Tartari a cavallo. del 1840 ca. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145x215 mm. / Parte incisa 110x135 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. "Pakoutsk" Veduta Russa - "Pakoutsk". Veduta esterna. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145x215 mm. / Parte incisa 110x155 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - "Mercante Russo che calcola..." - Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145x215 mm. / Parte incisa 110x150 mm. oggetti, urgenze, etc.). Per eventuali controversie è competente il Foro di Roma. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - "Sepolcro di un Kan..." Sepoltura - "Sepolcro di un Kan a Kafsimo". Veduta della tomba di un Kan in Russia. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145x215 mm. / Parte incisa 110x150 mm. buono stato di conservazione con minimi difetti generici.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. "Cosacchi" Cavalleria Uomini Costumi - "Cosacchi". Cavalleria Cosacca, in Russia. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145x215 mm. / Parte incisa 115x140 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - "TATARI Zingari Zingare" - (" TATARI (Zingari e Zingare)". Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145 x 215 mm. / Parte incisa 110 x155 mm. oggetti, urgenze, etc.). Per eventuali controversie è competente il Foro di Roma.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - "Cavaliere portaspada" - "Cavaliere portaspada ". Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 215 x 145 mm. / Parte incisa 155 x 95 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - "Trepief primo falso Dmitri" - ("Trepief primo falso Dmitri ". Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 215 x 145 mm. / Parte incisa 140 x100 mm. oggetti, urgenze, etc.). Per eventuali controversie è competente il Foro di Roma.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - "Alessandro 1°" Imperatore Russia - Imperatore di Russia. "Alessandro 1° ". Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 215 x 145 mm. / Parte incisa 145 x100 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - "Chiesa e refetorio del Monastero.." - "Chiesa e refetorio del Monastero di Troitza a Mosca". Veduta del Monastero, Russia. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145 x 215 mm. / Parte incisa 110x135 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - "Colonna d'Alessandro a Pietroburgo" - " Colonna d'Alessandro a Pietroburgo ". Veduta della Colonna a Pietroburgo, Russia. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 215 x 145 mm. / Parte incisa 145x95 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - Martora Zebellina Ermellino - ("Martora Zebellina". Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145 x 215 mm. / Parte incisa 120x155 mm. oggetti, urgenze, etc.). Per eventuali controversie è competente il Foro di Roma.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - "Interno della Chiesa di Casan" - "Interno della Chiesa di Casan". Veduta interna della chiesa. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 215 x 145 mm. / Parte incisa 160x105 mm. buono stato di conservazione con minimi difetti generici.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - Canneberge Vaccinium Oxicoccus - (" Canneberge (Vaccinium Oxicoccus) ". Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 215 x 145 mm. / Parte incisa 165x105 mm. oggetti, urgenze, etc.). Per eventuali controversie è competente il Foro di Roma.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca "Alessio Mikhailovitch" Zar Romanov - Alessio Mikhailovitch Romanov, Zar di Russia. "Alessio Mikhailovitch ". Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 215 x 145 mm. / Parte incisa 155 x105 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - "Palazzo di Strelna" Veduta - "Palazzo di Strelna". Veduta del Palazzo a Pietroburgo, Russia. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145 x 215 mm. / Parte incisa 110x140 mm. buono stato di conservazione con minimi difetti generici.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - "Bagni Russi" Usi e Costumi - "Bagni Russi". Usi e Costumi della Russia. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 215 x 145 mm. / Parte incisa 105 x 155 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 "Donne Morduienne" Costumi Popolo Russo - "Donne Morduienne". Tipico vestiario delle donne Morduienne. del 1840 ca. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 215 x 145 mm. / Parte incisa 150x95 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - "Litorale del Mar Caspio" Mappa - "Litorale del Mar Caspio". Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 215 x 145 mm. / Parte incisa 180x110 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. "Mura della Vecchia Città di Mosca" - "Mura della Vecchia Città di Mosca". Veduta delle mura di Mosca, Russia. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145 x 215 mm. / Parte incisa 115x160 mm. buono stato di conservazione con minimi difetti generici.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. "Piazza di Krasmoii..." Veduta - Veduta di Mosca, Russia. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145 x 215 mm. / Parte incisa 110x150 mm. Porta di S. Valdemiro a Mosca". buono stato di conservazione con minimi difetti generici.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca.- "Palazzo Imperiale di Petrovski" - "Palazzo Imperiale di Petrovski". Veduta del Palazzo, Russia. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145 x 215 mm. / Parte incisa 110x140 mm. buono stato di conservazione con minimi difetti generici.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. "Torre d'Ivan Volikoii a Mosca" Veduta - "Torre d'Ivan Volikoii a Mosca". Veduta della torre a Mosca, Russia. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145x215 mm. / Parte incisa 115x150 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - "Antico e nuovo Palazzo dè Czar" - "Antico e nuovo Palazzo dè Czar". Veduta del Palazzo a Mosca. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145x215 mm. / Parte incisa 110x135 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - "Tver" Veduta Città Russa - (Veduta della Città Russa. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145x215 mm. / Parte incisa 105x155 mm. oggetti, urgenze, etc.). Per eventuali controversie è competente il Foro di Roma.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - "Kremlin..." Veduta Mosca Ponte - "Kremlin, veduto del ponte di pietra". Veduta di Kremlin, a Mosca. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145x215 mm. / Parte incisa 115x140 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. "Smolensko nel 1611" Veduta Città - "Smolensko nel 1611". Veduta esterna della città. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145x215 mm. / Parte incisa 115x150 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - "Tobolsk" Veduta Città Russa - (Veduta della città russa. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145x215 mm. / Parte incisa 110x150 mm. oggetti, urgenze, etc.). Per eventuali controversie è competente il Foro di Roma.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. "Novgorod" Veduta della Città - ("Novgorod". Veduta della città. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145x215 mm. / Parte incisa 115x150 mm. E' possibile assicurare. l'oggetto). LE DESCRIZIONI DEGLI OGGETTI IN VENDITA.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. "Shoumla" Soldati a Cavallo - (Soldati a Cavallo. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145x215 mm. / Parte incisa 105x145 mm. oggetti, urgenze, etc.). Per eventuali controversie è competente il Foro di Roma.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. "Streliti" con Guardia Polacca - "Streliti". Uomini Streliti con Guardia Polacca, in Russia. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145x215 mm. / Parte incisa 115x140 mm. buono stato di conservazione con minimi difetti generici.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. "Obelisco a Pultava" Veduta - "Obelisco a Pultava". Veduta dell'Obelisco. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 215x145 mm. / Parte incisa 170x100 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. "Sdrucciolatori coi pattini e Slitta" - "Sdrucciolatori coi pattini e Slitta". Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145x215 mm. / Parte incisa 110x150 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. "Laponi" Usi Costumi Popolo LAPPONIA - Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145x215 mm. / Parte incisa 115x155 mm. oggetti, urgenze, etc.). Per eventuali controversie è competente il Foro di Roma. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli.
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 "Danze Russe" Usi e Costumi Popolari - "Danze Russe". Scena di danze tipiche della Russia. del 1840 ca. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145x215 mm. / Parte incisa 110x145 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
RUSSIA - Incisione Originale del 1840 ca. - Caterina Pietro Capitolazione Turchi - Di capitolare coi Turchi". "Caterina propone a Pietro. Incisione originale del XIX secolo ca. Incisione originale, Foglio 145x215 mm. / Parte incisa 110x135 mm. per la risoluzione di qualsiasi richiesta, problema ( ritardi, mancata ricezione degli. ).
Satiro Dio silvestre del Gentilesimo, Raccolta di statue, Randon, Stampa 1742 - Titolo: Statua di Satiro Dio silvestre del Gentilesimo. Title: Statua di Satiro Dio silvestre del Gentilesimo. Inventore/Incisore: Claude Randon (16?. Inventor/Engraver: Claude Randon (16?. Epoca tiratura/edizione: 1742, seconda edizione romana. ).
Satiro che suona il flauto, Raccolta di statue, Andriot, Stampa 1742 - Inventore/Incisore: François Andriot (c.1655 - c.1704). Inventor/Engraver: François Andriot (c.1655 - c.1704). Titolo: Satiro in età giovenile che suona il flauto. Title: Satiro in età giovenile che suona il flauto.
Marsia scorticato da Apollo, Raccolta di statue, Randon, Stampa 1742 - Titolo: Marsia scorticato da Apollo. Title: Marsia scorticato da Apollo. Inventore/Incisore: Claude Randon (16?. Inventor/Engraver: Claude Randon (16?. Epoca tiratura/edizione: 1742, seconda edizione romana. ).
Vn023 Canivet Pizzo Santa Card Immagine Votiva Colore Gesù E Ses Disciples - Buono: questa è la normale condizione usata del documento, potrebbero esserci delle pieghe e la copertina potrebbe essere sbiadita. Altri numeri di questo articolo in vendita nel mio negozio. Possibilità di acquisto e spedizione di gruppo, prezzi decrescenti in base al numero di copie acquistate. Professionista non soggetto ad IVA "IVA non applicabile, art. 293 B CGI".
Vt075 Santa Card Immagine Votiva Canivet Pizzo La Cena - Buono: questa è la normale condizione usata del documento, potrebbero esserci delle pieghe e la copertina potrebbe essere sbiadita. Altri numeri di questo articolo in vendita nel mio negozio. Possibilità di acquisto e spedizione di gruppo, prezzi decrescenti in base al numero di copie acquistate. Professionista non soggetto ad IVA "IVA non applicabile, art. 293 B CGI".
Incisione antica in rame, Firenze, Carlo Lasinio, Spazzino, Venditori ambulanti - Spazzino, Venditori ambulanti fiorentini (titolo della serie), Uno spazzino spazza la terra con la sua scopa su una pala in Piazza del Duomo a Firenze. Nella piazza un asino con due ceste. Altezza tavola 335 mm x larghezza tavola 249 mm.
Church of St. George, Maitland History of London, Benjamin Cole, Stampa 1756 - Inventore/Incisore: Benjamin Cole (1695 – 1766). Inventor/Engraver: Benjamin Cole (1695 – 1766). Epoca tiratura: 1756. Period printing: 1756. Stampatore/Editore: Thomas Osborne, London. Printer/Publisher: Thomas Osborne, London.
Three Lamps, Antiquités d'Herculanum, Piroli, Piranesi, Stampa 1802 - Inventore/Incisore: Tommaso Piroli (1752 – 1824). Inventor/Engraver: Tommaso Piroli (1752 – 1824). Stampatore/Editore: F. et P. Piranesi, Frères, Paris. Printer/Publisher: F. et P. Piranesi, Frères, Paris.
Incisione 1839 Parigi Scuola Di Legge - SENZA DATA / 1839. INCISIONE LITOGRAFATA DI PARIGI. CONDIZIONI ABBASTANZA BUONE / TUTTO VISIBILE SULLA FOTO / FOXNING / FOXNING SIGNIFICATIVO SUL RETRO E AI MARGINI.
Xf009 Immagine Votiva Canivet Découpi - Maria E Gesù - Buono: questa è la normale condizione usata del documento, potrebbero esserci delle pieghe e la copertina potrebbe essere sbiadita. Altri numeri di questo articolo in vendita nel mio negozio. Possibilità di acquisto e spedizione di gruppo, prezzi decrescenti in base al numero di copie acquistate. Professionista non soggetto ad IVA "IVA non applicabile, art. 293 B CGI".
da Adriaen Van Ostade, Contadini in un interno, XVIII secolo - Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
Secolo 1635 Blaeu Das Wiflispurgergow Svizzera Ginevra Waadt Mano Colorata Rame - Das Wiflispurgergow... Questa mappa colorata a mano è stata creata da Willem Janszoon Blaeu parla della Svizzera occidentale. Le posizioni includono Ginevra, Losanna, Berna, Bienne, Lago di Thun, Lago di Ginevra e Lago di Joux. Include un bellissimo colorato cartiglio del titolo. Testo al verso Dai un'occhiata al mio altri oggetti! Spedisco articoli ogni giorno, quindi aspettati una consegna rapida! Per favore contattami per qualsiasi domanda tu possa avere!.
Nerprun Alaterne, Traité des arbrisseaux Jaume Saint-Hilaire, Stampa 1825 - Titolo: Nerprun Alaterne. Title: Nerprun Alaterne. Tratta da: Traité des arbrisseaux et des arbustes cultivés en France et en pleine terre. Extract from: Traité des arbrisseaux et des arbustes cultivés en France et en pleine terre.
Nerpun Purgatif, Traité des arbrisseaux Jaume Saint-Hilaire, Stampa 1825 - Titolo: Nerpun Purgatif. Title: Nerpun Purgatif. Tratta da: Traité des arbrisseaux et des arbustes cultivés en France et en pleine terre. Extract from: Traité des arbrisseaux et des arbustes cultivés en France et en pleine terre.
Sumac Fustet, Traité des arbrisseaux Jaume Saint-Hilaire, Stampa 1825 - Titolo: Sumac Fustet. Tratta da: Traité des arbrisseaux et des arbustes cultivés en France et en pleine terre. Title: Sumac Fustet. Extract from: Traité des arbrisseaux et des arbustes cultivés en France et en pleine terre.
Sarpedon, Speculum Heroicum Homeri, Crispin Van de Passe I, Stampa 1613 - Title: Sarpedon besieges the Greek camp. Inventore/Incisore: Crispin Van de Passe I (1564 - 1637). Stampatore/Editore: Crispin Van de Passe I, Traiectum Batavorum (Utrecht). Inventor/Engraver: Crispin Van de Passe I (1564 - 1637).
Abondantia, Jacopo Zucchi, Marco Sadeler, Stampa XVII - Titolo: Abondantia. Title: Abondantia. Stampatore/Editore: Marco Sadeler (c.1614 - c.1660). Printer / Publisher: Marco Sadeler (c.1614 - c.1660). Inventore: Jacopo Zucchi (c.1540 - c.1596). Inventor: Jacopo Zucchi (c.1540 - c.1596).
RITRATTO diHenry Prince of Wales Son of K. James I. Incisione in rame 1738 - Questo ritratto del principe Henry è tratto da The Heads of Illustrious Persons of Great Britain di Thomas Birch. I ritratti presenti nella serie, incisi da Jacob Houbraken e George Vertue. SI RILASCIA CERTIFICATO D'AUTENTICITA'.
Martyrdom of St. Matthias, Theatrum Biblicum, de Vos, Stampa 1643 - Tratta da: Theatrum Biblicum. Extract from: Theatrum Biblicum. Epoca Tiratura/Edizione: 1643. Period printing/Edition: 1643. Inventore: Maerten de Vos (1532 – 1603). Inventor: Maerten de Vos (1532 – 1603).
Amomum Zedoaria, Icones plantarum Vietz, Ignaz Albrecht, Stampa 1806 - Ferdinand Bernhard Vietz, 1806. Titolo: Amomum Zedoaria. Title: Amomum Zedoaria. Inventore/Incisore: Ignaz Albrecht (1759 – 1802). Inventor/Engraver: Ignaz Albrecht (1759 – 1802). Epoca Tiratura: 1806.
Die Melone, Bilderbuch Für Kinder Bertuch, Stampa XIX - Tratta da: Bilderbuch Für Kinder, Friedrich Justin Bertuch. Extract from: Bilderbuch Für Kinder, Friedrich Justin Bertuch. References: - Haab-digital. de: 136229395. Condition: Minor tape traces at verso.
Allium ursinum, Icones plantarum Vietz, Ignaz Albrecht, Stampa 1806 - Ferdinand Bernhard Vietz, 1806. Titolo: Allium ursinum. Title: Allium ursinum. Inventore/Incisore: Ignaz Albrecht (1759 – 1802). Inventor/Engraver: Ignaz Albrecht (1759 – 1802). Epoca Tiratura: 1806.
Der Mays & der Hirsen, Bilderbuch Für Kinder Bertuch, Stampa XIX - Titolo: Der Mays & der Hirsen. Title: Der Mays & der Hirsen. Tratta da: Bilderbuch Für Kinder, Friedrich Justin Bertuch. Extract from: Bilderbuch Für Kinder, Friedrich Justin Bertuch. References: - Haab-digital.
Disegni Antichi Vincenzo Gazzotto '800 Incisioni Bulino su Rame Quadri Antichi - DESCRIZIONE Incisioni a bulino su rame. Disegnate da Vincenzo Gazzotto e incise da Antonio Bernati (1792-1873) nel 1833, si tratta di quattro incisioni tratte dal repertorio figurato "Il costume di tutte le nazioni e di tutti i tempi, descritto e illustrato con atlante" pubblicato da Lodovico Menin tra il 1833 e il 1843. Ogni tavola è numerata in alto a destra, e reca in alto al centro l' indicazione della regione geografica e del periodo storico delle scene di costume raffigurate. Si hanno costumi: Lombardi sec. IX - X; Lombardi sec. XIV -XV; Toscani sec. XIII-XIV; Marca Trevigiana sec. XIV. Lei ncisioni sono presentate in cornici lignee di metà '900, in stile antico.
Dipinto La Nave Astrea di Antonio De Simone 1904 XX Secolo Gouache su carta - DESCRIZIONE Gouache su carta. Firmato e datato 1904 in basso a destra. A sinistra il nome della nave. Antonio De Simone appartiene alla categoria dei maestri marinisti, categoria che nacque fin dal XVI secolo e ebbe grande fervore negli Stati di grandi tradizioni marinaresche, dall'Olanda all'Inghilterra, dalla Francia alla Spagna in Italia e quasi ovunque nel resto del continente europeo, prendendo a soggetto tutto ciò che era attinente alla vita marinara. La più alta popolarità di questo genere d'arte è stata raggiunta nel XIX secolo ed è proseguita fino agli anni quaranta del XX, nell'ultimo periodo della navigazione a vela e l'avvento delle navi a vapore.
Raro Komlettes Reiseschachspiel Circa 1840 Scacchi - Da una collezione privata per conto di un cliente si offre: Set di scacchi da viaggio raro e completo, intorno al 1840-1860. Figure in ottone, custodia in pelle. Dimensioni cassa: ca. 20,5x17x3 cm. Dimensione dei pezzi degli scacchi: da ca. 1,4 cm. fino a 1,8 cm. Peso totale: 494 grammi. bene gecondizioni usate, segni di usura dovuti all'età, custodia rinnovata (vedi foto) LE FOTO FANNO PARTE DELLA DESCRIZIONE TRIXUM: modelli di aste ottimizzati per dispositivi mobili e hosting di immagini.
4 Plates Story of Judith and Holofernes, Theatrum Biblicum, de Vos, Stampa 1643 - Tratta da: Theatrum Biblicum. Extract from: Theatrum Biblicum. Title: 4 Plates depicting The Story of Judith and Holofernes. Epoca tiratura/Edizione: 1643. Period printing/Edition: 1643. Condition: Slight stains and pen writings on the margins.
Canto XXI, Orlando Furioso Ariosto, Girolamo Porro, Stampa 1584 - Inventore/Incisore: Girolamo Porro (1520 - 1604). Tratta da: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Extract from: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Inventor/Engraver: Girolamo Porro (1520 - 1604).
Canto XXIII, Orlando Furioso Ariosto, Girolamo Porro, Stampa 1584 - Inventore/Incisore: Girolamo Porro (1520 - 1604). Tratta da: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Extract from: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Inventor/Engraver: Girolamo Porro (1520 - 1604).
Canto XXXV, Orlando Furioso Ariosto, Girolamo Porro, Stampa 1584 - Titolo: Canto XXXV. Title: Canto XXXV. Inventore/Incisore: Girolamo Porro (1520 - 1604). Tratta da: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Extract from: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Inventor/Engraver: Girolamo Porro (1520 - 1604).
Canto XXII, Orlando Furioso Ariosto, Girolamo Porro, Stampa 1584 - Inventore/Incisore: Girolamo Porro (1520 - 1604). Tratta da: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Titolo: Canto XXII. Extract from: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Inventor/Engraver: Girolamo Porro (1520 - 1604).
Canto XXXVI, Orlando Furioso Ariosto, Girolamo Porro, Stampa 1584 - Titolo: Canto XXXVI. Title: Canto XXXVI. Inventore/Incisore: Girolamo Porro (1520 - 1604). Tratta da: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Extract from: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Inventor/Engraver: Girolamo Porro (1520 - 1604).
Canto XXXIII, Orlando Furioso Ariosto, Girolamo Porro, Stampa 1584 - Titolo: Canto XXXIII. Title: Canto XXXIII. Inventore/Incisore: Girolamo Porro (1520 - 1604). Tratta da: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Extract from: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto.
Canto XXV, Orlando Furioso Ariosto, Girolamo Porro, Stampa 1584 - Inventore/Incisore: Girolamo Porro (1520 - 1604). Tratta da: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Extract from: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Inventor/Engraver: Girolamo Porro (1520 - 1604).
Canto XXVII, Orlando Furioso Ariosto, Girolamo Porro, Stampa 1584 - Titolo: Canto XXVII. Inventore/Incisore: Girolamo Porro (1520 - 1604). Tratta da: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Title: Canto XXVII. Extract from: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Inventor/Engraver: Girolamo Porro (1520 - 1604).
Canto XXVI, Orlando Furioso Ariosto, Girolamo Porro, Stampa 1584 - Titolo: Canto XXVI. Inventore/Incisore: Girolamo Porro (1520 - 1604). Tratta da: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Title: Canto XXVI. Extract from: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Inventor/Engraver: Girolamo Porro (1520 - 1604).
Cardinal Girolamo Buonvisi - Cardinal Girolamo Buonvisi. Incisione all'acquaforte con la tecnica del bulino di Giuseppe Maria Testana. (Genova 1648-Roma 1679). Secolo XVII.Carta vergellata. Ottime condizioni. Dim.cm 19,5 x 30 e cm 14 x 19 alla battuta del rame.
Cava dei Tirreni, Salerno, Convento della Santa Trinità 1833 incisione Harding - Cava dei Tirreni, Salerno, Convento della Santa Trinità 1833 Harding. Convent of la Santa Trinita, drawn by J.D.Harding; incisione su acciaio tratta da “The Tourist in Italy” by Roscoe. Published Jennings Chaplin London, 1833; Misure immagine 10x14 cm. Fioriture diffuse sui bordi (vedi foto).
Cava dei Tirreni, Salerno, Convento della Santa Trinità 1833 incisione Harding - Cava dei Tirreni, Salerno, Convento della Santa Trinità 1833 Harding. Convent of la Santa Trinita, drawn by J.D.Harding; incisione su acciaio tratta da “The Tourist in Italy” by Roscoe 1833. Published Jennings Chaplin London, 1832; Misure immagine 10x14 cm. Bordi leggermente ritagliati, ottime condizioni.
Iacobus, Silvae Sacrae, de Vos, LeClerc, Stampa XVII - Tratta da: Silvae Sacrae. Extract from: Silvae Sacrae. Stampatore/Editore: Jean LeClerc (1587 – 1633), Paris. Printer/Publisher: Jean LeClerc (1587 – 1633), Paris. Inventore: Maerten de Vos (1532 – 1603).
Fulgentius, Silvae Sacrae, de Vos, LeClerc, Stampa XVII - Tratta da: Silvae Sacrae. Titolo: Nunc quoq per totum Fulgentius orbe. Extract from: Silvae Sacrae. Title: Nunc quoq per totum Fulgentius orbe. Stampatore/Editore: Jean LeClerc (1587 – 1633), Paris.
Geißelung Christi, Biblia Martin Lutero, Scheits, Bary, Stampa 1672 - Inventore: Matthias Scheits (1625c. Inventor: Matthias Scheits (1625c. Incisore: Hendrick Bary (1640 - 1707). Engraver: Hendrick Bary (1640 - 1707). Tratta da: Biblia, Das ist de, copia digitale: Biblia, Martin Luther 1672. ).
Den ersten Stein, Biblia Martin Lutero, Scheits, Hagens, Stampa 1672 - Inventore: Matthias Scheits (1625c. Incisore: Christiaan Hagens (1635 - 1707c.). Inventor: Matthias Scheits (1625c. Engraver: Christiaan Hagens (1635 - 1707c.). Tratta da: Biblia, Das ist de, copia digitale: Biblia, Martin Luther 1672. ).
Elisas, Biblia Martin Lutero, Scheits, Kilian, Stampa 1672 - Titolo: Gebeine Elisas anrührete, ward er lebendig und trat auf seine Füße. Inventore: Matthias Scheits (1625c. Title: Gebeine Elisas anrührete, ward er lebendig und trat auf seine Füße. Inventor: Matthias Scheits (1625c. ).
Vermehrung Brote und Fische, Biblia Martin Lutero, Scheits, Hagens, Stampa 1672 - Inventore: Matthias Scheits (1625c. Incisore: Christiaan Hagens (1635 - 1707c.). Inventor: Matthias Scheits (1625c. Engraver: Christiaan Hagens (1635 - 1707c.). Tratta da: Biblia, Das ist de, copia digitale: Biblia, Martin Luther 1672. ).
Jüngling von Naïn, Biblia Martin Lutero, Scheits, Hagens, Stampa 1672 - Inventore: Matthias Scheits (1625c. Incisore: Christiaan Hagens (1635 - 1707c.). Inventor: Matthias Scheits (1625c. Engraver: Christiaan Hagens (1635 - 1707c.). Tratta da: Biblia, Das ist de, copia digitale: Biblia, Martin Luther 1672. ).
The Youth of Jesus Christ, Biblia Sacra, Stockmann, Klauber, Stampa 1835 - Incisore: Joseph Sebastian (ca.1700 - 1768) e Johann Baptist Klauber (1712-1787). Stampatore/Editore: Joseph Anton Klauber (ca. 1779 - 1837), Augsburg. Engraver: Joseph Sebastian (ca.1700 - 1768) and Johann Baptist Klauber (1712-1787).
Abraham, Isaac and Rebecca, Biblia Sacra, Stockmann, Klauber, Stampa 1835 - Incisore: Joseph Sebastian (ca.1700 - 1768) e Johann Baptist Klauber (1712-1787). Stampatore/Editore: Joseph Anton Klauber (ca. 1779 - 1837), Augsburg. Engraver: Joseph Sebastian (ca.1700 - 1768) and Johann Baptist Klauber (1712-1787).
The Great Flood, Biblia Sacra, Stockmann, Klauber, Stampa 1835 - Incisore: Joseph Sebastian (ca.1700 - 1768) e Johann Baptist Klauber (1712-1787). Stampatore/Editore: Joseph Anton Klauber (ca. 1779 - 1837), Augsburg. Engraver: Joseph Sebastian (ca.1700 - 1768) and Johann Baptist Klauber (1712-1787).
The Passion of Jesus Christ, Biblia Sacra, Stockmann, Klauber, Stampa 1835 - Incisore: Joseph Sebastian (ca.1700 - 1768) e Johann Baptist Klauber (1712-1787). Stampatore/Editore: Joseph Anton Klauber (ca. 1779 - 1837), Augsburg. Engraver: Joseph Sebastian (ca.1700 - 1768) and Johann Baptist Klauber (1712-1787).
Adam and Eve, Biblia Sacra, Stockmann, Klauber, Stampa 1835 - Incisore: Joseph Sebastian (ca.1700 - 1768) e Johann Baptist Klauber (1712-1787). Stampatore/Editore: Joseph Anton Klauber (ca. 1779 - 1837), Augsburg. Engraver: Joseph Sebastian (ca.1700 - 1768) and Johann Baptist Klauber (1712-1787).
Letter of John the Apostle, Biblia Sacra, Stockmann, Klauber, Stampa 1835 - Incisore: Joseph Sebastian (ca.1700 - 1768) e Johann Baptist Klauber (1712-1787). Stampatore/Editore: Joseph Anton Klauber (ca. 1779 - 1837), Augsburg. Engraver: Joseph Sebastian (ca.1700 - 1768) and Johann Baptist Klauber (1712-1787).
The Doctrine of Jesus Christ, Biblia Sacra, Stockmann, Klauber, Stampa 1835 - Incisore: Joseph Sebastian (ca.1700 - 1768) e Johann Baptist Klauber (1712-1787). Stampatore/Editore: Joseph Anton Klauber (ca. 1779 - 1837), Augsburg. Engraver: Joseph Sebastian (ca.1700 - 1768) and Johann Baptist Klauber (1712-1787).
Noah's Ark, Biblia Sacra, Stockmann, Klauber, Stampa 1835 - Incisore: Joseph Sebastian (ca.1700 - 1768) e Johann Baptist Klauber (1712-1787). Stampatore/Editore: Joseph Anton Klauber (ca. 1779 - 1837), Augsburg. Engraver: Joseph Sebastian (ca.1700 - 1768) and Johann Baptist Klauber (1712-1787).
The Creation, Biblia Sacra, Stockmann, Klauber, Stampa 1835 - Incisore: Joseph Sebastian (ca.1700 - 1768) e Johann Baptist Klauber (1712-1787). Stampatore/Editore: Joseph Anton Klauber (ca. 1779 - 1837), Augsburg. Engraver: Joseph Sebastian (ca.1700 - 1768) and Johann Baptist Klauber (1712-1787).
2 Frontespizio Architettura Mariette Paris incisioni fine '700 - 2 Frontespizio. 2 insisioni fine '700. misura del foglio. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione (XVI Sec) di Hieronymus Wierx-Nativita' della Vergine. - Antica(XVI Sec.)del famoso incisore fiammingo Hieronymus Wierx. Misura 9,9 x6,2 cm.,il rettangolo vero e proprio inciso,il foglio quello visibile essendo dentro passepartout e cornice 14,3x11,5 cm.,tutta la cornice 26,5x23,2 cm. Condizioni ottime,solo la carta al di fuori dell'incisione con leggere bruniture.
1718 Antica incisione su rame Carlo VII Imperatore Carol Albert Fridrich - Incisore: Jacob – Andreas Fridrich Anno: 1817. (Carlo VII, imperatore del Sacro Romano Impero). Questa stampa fa parte della serie di grandi album interconnessi contenenti ritratti incisi e incisioni provenienti dal gabinetto formato da Luigi Filippo, duca d'Orleans e dal re di Francia.
Othniel & Ehud, Theatrum Biblicum, Snellinck, Collaert, Visscher, Stampa 1643 - Titolo: Othniel & Ehud. Title: Othniel & Ehud. Tratta da: Theatrum Biblicum. Extract from: Theatrum Biblicum. Stampatore/Editore: Claes Jansz. Visscher II (1586 – 1652). Incisore: Hans Collaert I (1525/1530 – 1580) (Attribuito).
Ebzan & Ieptah, Theatrum Biblicum, Snellinck, Collaert, Visscher, Stampa 1643 - Titolo: Ebzan & Ieptah. Title: Ebzan & Ieptah. Tratta da: Theatrum Biblicum. Extract from: Theatrum Biblicum. Stampatore/Editore: Claes Jansz. Visscher II (1586 – 1652). Incisore: Hans Collaert I (1525/1530 – 1580) (Attribuito).
GIULIO BONASONE Incisione "Symbolicarum questionum" Constantia heic ... 1555 - GIULIO BONASONE. Constantia heic effingitur. INCISIONE ORIGINALE. L'incisione è racchiusa in passe-partout e viene fornito certificato di originalità. Discreta, una macchia al margine bianco che coinvolge in piccola parte l'immagine.
Monumento al Generale Poniatowski, Thorvaldsen, Garzoli, Stampa 1832 - Incisore: Francesco Garzoli (fl. Engraver: Francesco Garzoli (fl. Epoca tiratura: 1832. Period printing: 1832. Misure della battuta: 214 x 205 mm. Support: Wove paper. Technique: Engraving. Extract from: Intera collezione di tutte le opere inventate e scolpite dal cav. ).
Un Giovinetto Frontone Cattedrale Copenhagen, Thorvaldsen, Garzoli, Stampa 1832 - Incisore: Francesco Garzoli (fl. Engraver: Francesco Garzoli (fl. Titolo: Predicazione nel Deserto di S. Giovanni Battista, Un Giovinetto. Frontone della Cattedrale di Copenhagen. Title: Predicazione nel Deserto di S. Giovanni Battista, Un Giovinetto. ).
Statua di Copernico a Varsavia, Thorvaldsen, Garzoli, Stampa 1832 - Incisore: Francesco Garzoli (fl. Engraver: Francesco Garzoli (fl. Titolo: Statua di Copernico a Varsavia. Title: Statua di Copernico a Varsavia. Epoca tiratura: 1832. Period printing: 1832. Tratta da: Intera collezione di tutte le opere inventate e scolpite dal cav. ).
Ritratto della Contessa Hostellman, Thorvaldsen, Garzoli, Stampa 1832 - Incisore: Francesco Garzoli (fl. Engraver: Francesco Garzoli (fl. Epoca tiratura: 1832. Period printing: 1832. Misure della battuta: 210 x 180 mm. Support: Wove paper. Technique: Engraving. Extract from: Intera collezione di tutte le opere inventate e scolpite dal cav. ).
Il Sacerdote Frontone Cattedrale Copenhagen, Thorvaldsen, Garzoli, Stampa 1832 - Incisore: Francesco Garzoli (fl. Engraver: Francesco Garzoli (fl. Frontone della Cattedrale di Copenhagen. Titolo: Predicazione nel Deserto di S. Giovanni Battista, Il Sacerdote. Title: Predicazione nel Deserto di S. Giovanni Battista, Il Sacerdote. ).
Stampa INCISIONE del 900 di G. Cristini incisioni PAESAGGI - Stampa INCISIONE del 900 di G. Cristini incisione. Come da titolo vendo questa incisione acquarellata primi del 900... le incisioni si presentano come da foto allegate una con vetro rotto ... Rappresenta paesaggio marinaro con personaggi... Cornice in legno.. Per informazioni e eventuali spedizioni all'estero contattatemi pure ogni Lunedì spedisco con corriere SDA POSTE ITALIANE.
Abbot Arch Bishop of Canterbury, Birch's Heads, Houbraken, Stampa 1813 - Engraved by Mr. Houbraken and Mr. Vertue;. Incisore: Jacob Houbraken (1698 - 1780). Engraver: Jacob Houbraken (1698 - 1780). with their lives and characters by Thomas Birch, a new edition, 1813. The heads of illustrious persons of Great Britain, 1813.
George Morley Bishop of Winchester, Birch's Heads, Vertue, Stampa 1813 - Engraved by Mr. Houbraken and Mr. Vertue;. Incisore: George Vertue (1684 - 1756). Engraver: George Vertue (1684 - 1756). with their lives and characters by Thomas Birch, a new edition, 1813. The heads of illustrious persons of Great Britain, 1813.
Colonne Traiane 1, Architecture Fréart, Errard, Stampa 1702 - Inventore/Incisore: Charles Errard (1606 – 1689). Inventor/Engraver: Charles Errard (1606 – 1689). tailles-douces, par R. Fréart, sieur de Chambray, 1702. Epoca tiratura: 1702. de: Parallèle de l'architecture, Fréart, 1702.
Colonne Traiane 8, Architecture Fréart, Errard, Stampa 1702 - Inventore/Incisore: Charles Errard (1606 – 1689). Inventor/Engraver: Charles Errard (1606 – 1689). tailles-douces, par R. Fréart, sieur de Chambray, 1702. Epoca tiratura: 1702. de: Parallèle de l'architecture, Fréart, 1702.
Tabernacle de la Rotonde, Architecture Fréart, Errard, Stampa 1702 - Inventore/Incisore: Charles Errard (1606 – 1689). Inventor/Engraver: Charles Errard (1606 – 1689). Titolo: Tabernacle de la Rotonde. Title: Tabernacle de la Rotonde. tailles-douces, par R. Fréart, sieur de Chambray, 1702.
Acquaforte Nicolas Chaperon 1612-1656 ( Nicolas Chapron) - Acquaforte Nicolas Chaperon 1612-1656 (Nicolas Chapron). 23 x 26 cm Si precisa che l'acquaforte è incollata ai quattro angoli su vecchio cartoncino, e che si vende in toto. Condizioni come da foto
San Filippo, Thorvaldsen, Garzoli, Stampa 1832 - Incisore: Francesco Garzoli (fl. Engraver: Francesco Garzoli (fl. Epoca tiratura: 1832. Period printing: 1832. Titolo: San Filippo. Title: San Filippo. Misure della battuta: 209 x 115 mm. Technique: Engraving. ).
Bagofane, Thorvaldsen, Garzoli, Stampa 1832 - Titolo: Bagofane. Title: Bagofane. Incisore: Francesco Garzoli (fl. Engraver: Francesco Garzoli (fl. Epoca tiratura: 1832. Period printing: 1832. Misure della battuta: 186 x 312 mm. Technique: Engraving. ).
Un Pescatore, Thorvaldsen, Garzoli, Stampa 1832 - Incisore: Francesco Garzoli (fl. Engraver: Francesco Garzoli (fl. Titolo: Un Pescatore. Epoca tiratura: 1832. Title: Un Pescatore. Period printing: 1832. Misure della battuta: 190 x 352 mm. Support: Wove paper. ).
La Mandra delle Pecore, Thorvaldsen, Garzoli, Stampa 1832 - Incisore: Francesco Garzoli (fl. Engraver: Francesco Garzoli (fl. Titolo: La Mandra delle Pecore. Title: La Mandra delle Pecore. Epoca tiratura: 1832. Period printing: 1832. Misure della battuta: 192 x 394 mm. ).
Il Camelo, Thorvaldsen, Garzoli, Stampa 1832 - Incisore: Francesco Garzoli (fl. Engraver: Francesco Garzoli (fl. Epoca tiratura: 1832. Period printing: 1832. Support: Wove paper. Technique: Engraving. Extract from: Intera collezione di tutte le opere inventate e scolpite dal cav. ).
Il Destino, Thorvaldsen, Garzoli, Stampa 1832 - Incisore: Francesco Garzoli (fl. Engraver: Francesco Garzoli (fl. Epoca tiratura: 1832. Period printing: 1832. Technique: Engraving. Extract from: Intera collezione di tutte le opere inventate e scolpite dal cav. ).
Una Navicella sull’Eufrate, Thorvaldsen, Garzoli, Stampa 1832 - Incisore: Francesco Garzoli (fl. Engraver: Francesco Garzoli (fl. Epoca tiratura: 1832. Period printing: 1832. Misure della battuta: 195 x 300 mm. Support: Wove paper. Technique: Engraving. Extract from: Intera collezione di tutte le opere inventate e scolpite dal cav. ).
L’Eufrate, Thorvaldsen, Garzoli, Stampa 1832 - Incisore: Francesco Garzoli (fl. Engraver: Francesco Garzoli (fl. Epoca tiratura: 1832. Period printing: 1832. Printer: Pietro Aureli, Roma. Titolo: L’Eufrate. Misure della battuta: 195 x 242 mm. ).
Frontone per il Real Palazzo di Copenhagen, Thorvaldsen, Garzoli, Stampa 1832 - Incisore: Francesco Garzoli (fl. Engraver: Francesco Garzoli (fl. eseguito nell’anno 1808, per il Real Palazzo di Copenhagen. Epoca tiratura: 1832. Period printing: 1832. Tratta da: Intera collezione di tutte le opere inventate e scolpite dal cav. ).
Creazione d'Eva Del Minga Besteghi Spagnoli Bulino XIX - Andrea del Minga dipinse besteghi disegnò Francesco Spagnoli ( Bologna 1834 – 1839 ) incise. bellissima incisione a bulino acciaiata originale del sec XIX. Creazione d'Eva.
Jacques Callot (Nancy 1594-1635), San Paolo, 1631 acquaforte - Les Grands Apotres", incisa da Jacques Callot intorno al 1631. Acquaforte mm.142x92 circa alla linea marginale più piccoli margini. Firmato in lastra in basso a sinstra Callot fec. Epoca sconosciuta.
Jacques Callot (Nancy 1594-1635), La Nobiltà, 1620-23 acquaforte - La Nobiltà", incisa da Jacques Callot intorno al 1620-1623, subito dopo il rientro dell'Artista a Nancy. Acquaforte mm.142x92 circa alla linea marginale più piccoli margini. Firmato in lastra in basso a sinstra Callot in et fe.
Jacques Callot (Nancy 1594-1635), La Nobiltà, 1620-23 acquaforte - Acquaforte mm.142x92 circa alla linea marginale più piccoli margini. Firmato in lastra in basso a sinstra Callot in et fe. Epoca sconosciuta. Jacques Callot (Nancy 1594-1635), La Nobiltà, 1620-23.
Tre Putti, Thorvaldsen, Garzoli, Stampa 1832 - Incisore: Francesco Garzoli (fl. Engraver: Francesco Garzoli (fl. Titolo: Tre Putti. Title: Tre Putti. Epoca tiratura: 1832. Period printing: 1832. Misure della battuta: 197 x 156 mm. Support: Wove paper. ).
Nemesi, Thorvaldsen, Garzoli, Stampa 1832 - Incisore: Francesco Garzoli (fl. Engraver: Francesco Garzoli (fl. Epoca tiratura: 1832. Period printing: 1832. Misure della battuta: 195 x 114 mm. Support: Wove paper. Technique: Engraving. Extract from: Intera collezione di tutte le opere inventate e scolpite dal cav. ).
Alessandro sul Carro, Thorvaldsen, Garzoli, Stampa 1832 - Incisore: Francesco Garzoli (fl. Engraver: Francesco Garzoli (fl. Epoca tiratura: 1832. Period printing: 1832. Misure della battuta: 188 x 318 mm. Technique: Engraving. Extract from: Intera collezione di tutte le opere inventate e scolpite dal cav. ).
Il Bucefalo, Thorvaldsen, Garzoli, Stampa 1832 - Incisore: Francesco Garzoli (fl. Engraver: Francesco Garzoli (fl. Titolo: Il Bucefalo. Title: Il Bucefalo. Epoca tiratura: 1832. Period printing: 1832. Technique: Engraving. Extract from: Intera collezione di tutte le opere inventate e scolpite dal cav. ).
Le Frecce di Amore, Thorvaldsen, Garzoli, Stampa 1832 - Incisore: Francesco Garzoli (fl. Engraver: Francesco Garzoli (fl. Epoca tiratura: 1832. Period printing: 1832. Titolo: Le Frecce di Amore. Title: Le Frecce di Amore. Tratta da: Intera collezione di tutte le opere inventate e scolpite dal cav. ).
Amore ferito dall’Ape, Thorvaldsen, Garzoli, Stampa 1832 - Incisore: Francesco Garzoli (fl. Engraver: Francesco Garzoli (fl. Titolo: Amore ferito dall’Ape. Title: Amore ferito dall’Ape. Epoca tiratura: 1832. Period printing: 1832. Misure della battuta: 186 x 162 mm. ).
Le Grazie, Thorvaldsen, Garzoli, Stampa 1832 - Incisore: Francesco Garzoli (fl. Engraver: Francesco Garzoli (fl. Epoca tiratura: 1832. Period printing: 1832. Tratta da: Intera collezione di tutte le opere inventate e scolpite dal cav. Extract from: Intera collezione di tutte le opere inventate e scolpite dal cav. ).
Monumento Appiani, Thorvaldsen, Garzoli, Stampa 1832 - Incisore: Francesco Garzoli (fl. Engraver: Francesco Garzoli (fl. Epoca tiratura: 1832. Period printing: 1832. Misure della battuta: 222 x 172 mm. Support: Wove paper. Technique: Engraving. Extract from: Intera collezione di tutte le opere inventate e scolpite dal cav. ).
Un Genio, Thorvaldsen, Garzoli, Stampa 1832 - Incisore: Francesco Garzoli (fl. Engraver: Francesco Garzoli (fl. Epoca tiratura: 1832. Titolo: Un Genio. Period printing: 1832. Title: Un Genio. Misure della battuta: 195 x 114 mm. Support: Wove paper. ).
Gualfardus, Oraculum Anachoreticum, de Vos, Sadeler, Stampa 1600 - Tratta da: Oraculum Anachoreticum. Titolo: Augustae in Svevis ortus Gualfardus, in urbe. Extract from: Oraculum Anachoreticum. Title: Augustae in Svevis ortus Gualfardus, in urbe. Stampatore/Editore: Johann Sadeler (I) & Raphaël Sadeler (I), Venezia.
Ethbinus, Oraculum Anachoreticum, de Vos, Sadeler, Stampa 1600 - Tratta da: Oraculum Anachoreticum. Titolo: Anglus erat patria Ethbinus; sed pulsus, Hybernes. Extract from: Oraculum Anachoreticum. Title: Anglus erat patria Ethbinus; sed pulsus, Hybernes. Stampatore/Editore: Johann Sadeler (I) & Raphaël Sadeler (I), Venezia.
Wenceslaus HOLLAR. "Jean de Dinteville " Diplomatico FRANCESE 1647 - " Jean de Dinteville". Wenceslaus Hollar o Wenzel Hollar. 'HHolbein pinxit', 'W: Hollar fecit', and 'ex Collectione Arundeliana, 1647'. New Hollstein (German) 980. I (Hollar). SI RILASCIA CERTIFICATO D'AUTENTICITA'.
Wenceslaus HOLLAR."Charles de Solier de Morette" PRAGA 1647 acquaforte.PIEMONTE - Wenceslaus Hollar o Wenzel Hollar. "Charles de Solier de Morette ". 'HHolbein pinxit', 'W: Hollar fecit', and 'ex Collectione Arundeliana, 1647'. New Hollstein (German) 980. I (Hollar). ( Praga, 13 luglio 1607 – Londra, 25 marzo 1677 ).
Wenceslaus HOLLAR. acquaforte."Volto di una giovane donna " da Hans Holbein - Wenceslaus Hollar o Wenzel Hollar. Pennington 1982 / Un catalogo descrittivo dell'opera incisa di Wenceslaus Hollar (1550. Ritratto di giovane donna, busto, diretto e rivolto a sinistra;indossa un berretto piumato scuro sopra il copricapo ingioiellato, collana di perle, gilet bordato di pelliccia sopra la camicetta con colletto in piedi ricamato;dopo Hans Holbein il Giovane;controprova di primo stato, prima di '8' aggiunto in basso a destra. ).
Incisione Real Villa Di Lappeggi Gran Duchi Di Toscana - Thomas Salmon Firenze - INCISIONE DELLA REAL VILLA DI LAPPEGGI LUOGO DI DELIZIA DEI GRAN DUCHI DI TOSCANA - AUTORE THOMAS SALMON - PROVINCIA DI FIRENZE BAGNO A RIPOLI - IN ALTRO A DESTRA TOM. 1750 CIRCA, TRATTA DA "Lo stato presente di tutti i paesi e popoli del mondo naturale, politico, e morale…".
Plato, Romanum museum De la Chausse, Stampa 1746 - Titolo: Plato. Epoca tiratura/Edizione: 1746, terza edizione romana. Amidei 1746. Title: Plato. Period printing: 1746, third roman edition. References: - Googlebooks: Sive thesaurus eruditae De La-Chausse Sumpt.
Solon, Romanum museum De la Chausse, Stampa 1746 - Titolo: Solon. Title: Solon. Epoca tiratura/Edizione: 1746, terza edizione romana. Amidei 1746. Period printing: 1746, third roman edition. References: - Googlebooks: Sive thesaurus eruditae De La-Chausse Sumpt.
Incisione Bologna Tours Penchees Torre degli Asinelli Le Due Torri 1845 - Toures Penchees. Torre degli Asinelli - le due torri. Incisione. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Bartolomeo Pinelli - Il Ballo dell'Orso vicino alla Fontana di Trevi Quirinale - Bartolomeo Pinelli Il Ballo dell'orso in vicinanza della Fontana di Trevi alle falde del Quirinale, con cornice e vetro. Dimensioni con cornice 60x45 cm Opera 29,5x22 cm Sono presenti fioriture come da foto. Per ulteriori informazioni o foto sono a disposizione. Disponibile ritiro gratuito a Parma o spedizione.
Bartolomeo Pinelli - Il Cocomeraro vicino alla Fontana di Trevi - Bartolomeo Pinelli Il Cocomeraro vicino alla Fontana di Trevi, con cornice e vetro. Dimensioni con cornice 60x45 cm Opera 29,5x22 cm. Sono presenti fioriture, come visibile nelle foto. Per ulteriori informazioni o foto sono a disposizione. Disponibile ritiro gratuito a Parma o spedizione.
1832 Karl Bodmer, Piegan Blackfoot, Makui-Poka, Folio Mano Colorato, Ethnology - Dal 1835 (prima che fosse pubblicata la versione ufficiale delle stampe di Bodmer) fino al 1845, HR Schinz pubblicò una storia naturale, con un focus sugli esseri umani di diverse razze, che includeva come illustrazioni litografie molto raffinate tratte da alcune delle stampe di Bodmer. Delle prime immagini dopo Bodmer apparse nel volume di Schinz, Peter Bolz scrisse: “questi ritratti furono le prime copie pubblicate di immagini di indiani d'America dai viaggi di Bodmer in Nord America. Furono pubblicati circa un anno dopo il suo ritorno in Europa e circa quattro anni prima che il principe Massimiliano iniziasse a pubblicare il suo stravagante diario di viaggio nel 1839. Questo è uno dei motivi per cui le stampe sono particolarmente significative: hanno fondato la reputazione dell'artista.
Incisione rame 1830 Ribera pins Omero canta l'Odissea - Ribera pins. Incisione d'epoca originale. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione rame primi '800 Guercino dip Ecce Homo - Guercino pins. Incisione d'epoca originale. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione rame metà '800 S.Francesco S.Borromeo adorazione statua della Vergine - In adorazione alla statua della Vergine. Incisione d'epoca originale. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione rame 1830 Il Padre Eterno F. Barbieri (Guercino) - (Guercino). IL PADRE ETERNO. F. Barbieri pins. Incisione d'epoca originale. potete chiamare il. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Acquisti multipli. Ritiro diretto.
Incisione rame 1830 Ribera pins San Paolo Eremita - SAN PAOLO EREMITA. Ribera pins. Incisione d'epoca originale. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione rame primi '800 Tempio d'Ercole - TEMPIO D'ERCOLE. Incisione d'epoca originale. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione rame 1830 Mengs Songe de St Joseph - Incisione d'epoca originale. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione rame 1703 Une Academie Peinte par Chivoli incisore Jacob Coelemans - UNE ACADEMIE PEINTE PAR CHIVOLI. Jacob Coelemans. Incisione d'epoca originale. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione rame primi '800 Don Chisciotte - DON CHISCIOTTE. Incisione d'epoca originale primi '800. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione rame primi 800 Matteo Van Platten Montagna Pittore - MATTEO VAN PLATTEN. Incisione d'epoca originale (1842). Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione rame Le Tre Età Galleria Pitti Firenze 1842 L.Lotto dip - Galleria Pitti. Incisione d'epoca originale (1842). Firenze coi Tipi della Galileana. Da un dipinto di L. Lotto. LE TRE ETA'. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano.
Incisione rame S.Elisabetta Galleria Pitti Firenze 1842 Guido Reni dip - Galleria Pitti. Da un dipinto di Guido Reni. Incisione d'epoca originale (1842). Firenze coi Tipi della Galileana. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano.
Incisione rame S. Giovanni Galleria Pitti Firenze 1842 Dolci dip - Galleria Pitti. Incisione d'epoca originale (1842). Firenze coi Tipi della Galileana. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione rame S. Casimiro Galleria Pitti Firenze 1842 Dolci dip - Galleria Pitti. Incisione d'epoca originale (1842). Firenze coi Tipi della Galileana. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione rame S.Andrea Galleria Pitti Firenze 1842 Simone da Pesaro dip - Galleria Pitti. Incisione d'epoca originale (1842). Simone da Pesaro. Firenze coi Tipi della Galileana. Da un dipinto di. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano.
Incisione rame S.Giuliano L'Ospitale Galleria Pitti Firenze 1842 - Galleria Pitti. Incisione d'epoca originale (1842). Firenze coi Tipi della Galileana. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Rembrandt Incisione rame Galleria Pitti Firenze 1842 Rembrandt dip Daverio - Galleria Pitti. Incisione d'epoca originale (1842). Firenze coi Tipi della Galileana. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Giovanni Bologna Incisione rame Galleria Pitti Firenze 1842 - Galleria Pitti. Incisione d'epoca originale (1842). Giovanni Bologna. Firenze coi Tipi della Galileana. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano.
59, Evangelicae Historiae Imagines, Passeri, Wierix, Stampa 1593 - Tratta da: Evangelicae Historiae Imagines. - Google Books: Evangelicae Historiae Imagines 1593. Extract from: Evangelicae Historiae Imagines. Incisore: Antonius II Wierix (c.1555 - 1604). Antoine Wierix, Arnold T.J.I., Bruxelles, 1866.
140, Evangelicae Historiae Imagines, Passeri, Wierix, Stampa 1593 - Tratta da: Evangelicae Historiae Imagines. - Google Books: Evangelicae Historiae Imagines 1593. Extract from: Evangelicae Historiae Imagines. Incisore: Antonius II Wierix (c.1555 - 1604). Antoine Wierix, Arnold T.J.I., Bruxelles, 1866.
93, Evangelicae Historiae Imagines, Passeri, Collaert, Stampa 1593 - Tratta da: Evangelicae Historiae Imagines. - Google Books: Evangelicae Historiae Imagines 1593. Extract from: Evangelicae Historiae Imagines. Incisore: Adriaen Collaert (1560 - 1618). Engraver: Adriaen Collaert (1560 - 1618).
95, Evangelicae Historiae Imagines, Passeri, Collaert, Stampa 1593 - Tratta da: Evangelicae Historiae Imagines. - Google Books: Evangelicae Historiae Imagines 1593. Extract from: Evangelicae Historiae Imagines. Incisore: Adriaen Collaert (1560 - 1618). Engraver: Adriaen Collaert (1560 - 1618).
147, Evangelicae Historiae Imagines, Passeri, Wierix, Stampa 1593 - Tratta da: Evangelicae Historiae Imagines. - Google Books: Evangelicae Historiae Imagines 1593. Extract from: Evangelicae Historiae Imagines. Incisore: Antonius II Wierix (c.1555 - 1604). Antoine Wierix, Arnold T.J.I., Bruxelles, 1866.
80, Evangelicae Historiae Imagines, Passeri, Wierix, Stampa 1593 - Tratta da: Evangelicae Historiae Imagines. - Google Books: Evangelicae Historiae Imagines 1593. Extract from: Evangelicae Historiae Imagines. Incisore: Antonius II Wierix (c.1555 - 1604). Antoine Wierix, Arnold T.J.I., Bruxelles, 1866.
Mose & Pharao, Biblia Martin Lutero, Scheits, Stampa 1672 - Inventore: Matthias Scheits (1625c. Inventor: Matthias Scheits (1625c. Titolo: Der Herr sprach zu Mose: Gehe hinein zu Pharao. Title: Der Herr sprach zu Mose: Gehe hinein zu Pharao. Tratta da: Biblia, Das ist ).
Philister Lade Gottes, Biblia Martin Lutero, Scheits, Stampa 1672 - Inventore: Matthias Scheits (1625c. Titolo: Philister Lade Gottes. Title: Philister Lade Gottes. Inventor: Matthias Scheits (1625c. Tratta da: Biblia, Das ist de: Biblia, Martin Luther 1672. Extract from: Biblia, Das ist ).
Salomo & Kamos, Biblia Martin Lutero, Scheits, Stampa 1672 - Titolo: Da baute Salomo eine Höhe Kamos. Title: Da baute Salomo eine Höhe Kamos. Inventore: Matthias Scheits (1625c. Inventor: Matthias Scheits (1625c. Tratta da: Biblia, Das ist de: Biblia, Martin Luther 1672. ).
Mose & Aarons, Biblia Martin Lutero, Scheits, Stampa 1672 - Inventore: Matthias Scheits (1625c. Inventor: Matthias Scheits (1625c. Titolo: Mose und Aarons Stecken grunen. Title: Mose und Aarons Stecken grunen. Tratta da: Biblia, Das ist de: Biblia, Martin Luther 1672. ).
Esra Gesetzbuch Mose, Biblia Martin Lutero, Scheits, Schurtz, Stampa 1672 - Inventore: Matthias Scheits (1625c. Incisore: Cornelius Nicholas Schurtz (1650c. Inventor: Matthias Scheits (1625c. Engraver: Cornelius Nicholas Schurtz (1650c. Titolo: Esra, dem Schriftgelehrten, Gesetzbuch Mose. ).
Salomonische Urteil, Biblia Martin Lutero, Scheits, Stampa 1672 - Titolo: Salomonische Urteil. Title: Salomonische Urteil. Inventore: Matthias Scheits (1625c. Inventor: Matthias Scheits (1625c. Tratta da: Biblia, Das ist de: Biblia, Martin Luther 1672. Extract from: Biblia, Das ist ).
Vom Zel zu Babel, Biblia Martin Lutero, Scheits, Stampa 1672 - Inventore: Matthias Scheits (1625c. Inventor: Matthias Scheits (1625c. Tratta da: Biblia, Das ist Titolo: Vom Zel zu Babel. de: Biblia, Martin Luther 1672. Extract from: Biblia, Das ist Title: Vom Zel zu Babel. ).
Engel Raphael & Tobia, Biblia Martin Lutero, Scheits, Schurtz, Stampa 1672 - Inventore: Matthias Scheits (1625c. Incisore: Cornelius Nicholas Schurtz (1650c. Inventor: Matthias Scheits (1625c. Engraver: Cornelius Nicholas Schurtz (1650c. Tratta da: Biblia, Das ist Titolo: Engel Raphael und Tobia. ).
Cittadini Immigrati in provincia di Pisa - TITOLO:Cittadini Immigrati in provincia di Pisa (Lavoro, qualità della vita, cittadinanza). DISPONIBILITA':1. MISURE (circa):17x24x1 (pp. 191).
Jacques Callot, Il Trasporto della Croce, La Grande Passione, 1629 - Callot ‹kaló›, Jacques. - Incisore e disegnatore (Nancy 1592 o 1594 - ivi 1635). Nel 1607 cominciò a riprodurre all'incisione le opere dei grandi pittori. Nel 1626 incise l'Assedio di Breda, nel 1629 l'Assedio della Rochelle.
Jacques Callot, L'Assedio, XVII secolo - Jacques Callot, (Nancy 1594-1635). Callot ‹kaló›, Jacques. - Incisore e disegnatore (Nancy 1592 o 1594 - ivi 1635). Nel 1607 cominciò a riprodurre all'incisione le opere dei grandi pittori. Nel 1626 incise l'Assedio di Breda, nel 1629 l'Assedio della Rochelle.
Jacques Callot, da Le grandi miserie della guerra, Il Plotone, 1633 - Callot ‹kaló›, Jacques. - Incisore e disegnatore (Nancy 1592 o 1594 - ivi 1635). Nel 1607 cominciò a riprodurre all'incisione le opere dei grandi pittori. Nel 1626 incise l'Assedio di Breda, nel 1629 l'Assedio della Rochelle.
Jacques Callot (1592-1635), Le piccole miserie della guerra, 1636 - Callot ‹kaló›, Jacques. - Incisore e disegnatore (Nancy 1592 o 1594 - ivi 1635). Nel 1607 cominciò a riprodurre all'incisione le opere dei grandi pittori. Nel 1626 incise l'Assedio di Breda, nel 1629 l'Assedio della Rochelle.
Canto XIIII, Orlando Furioso Ariosto, Girolamo Porro, Stampa 1584 - Titolo: Canto XIIII. Title: Canto XIIII. Inventore/Incisore: Girolamo Porro (1520 - 1604). Tratta da: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Extract from: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Inventor/Engraver: Girolamo Porro (1520 - 1604).
Canto XVIII, Orlando Furioso Ariosto, Girolamo Porro, Stampa 1584 - Inventore/Incisore: Girolamo Porro (1520 - 1604). Tratta da: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Extract from: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Inventor/Engraver: Girolamo Porro (1520 - 1604).
Canto XII, Orlando Furioso Ariosto, Girolamo Porro, Stampa 1584 - Inventore/Incisore: Girolamo Porro (1520 - 1604). Tratta da: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Extract from: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Inventor/Engraver: Girolamo Porro (1520 - 1604).
Canto XIII, Orlando Furioso Ariosto, Girolamo Porro, Stampa 1584 - Inventore/Incisore: Girolamo Porro (1520 - 1604). Tratta da: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Extract from: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Inventor/Engraver: Girolamo Porro (1520 - 1604).
Canto XVII, Orlando Furioso Ariosto, Girolamo Porro, Stampa 1584 - Inventore/Incisore: Girolamo Porro (1520 - 1604). Tratta da: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Extract from: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Inventor/Engraver: Girolamo Porro (1520 - 1604).
Canto XVIIII, Orlando Furioso Ariosto, Girolamo Porro, Stampa 1584 - Titolo: Canto XVIIII. Title: Canto XVIIII. Inventore/Incisore: Girolamo Porro (1520 - 1604). Tratta da: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Extract from: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto.
Canto XVI, Orlando Furioso Ariosto, Girolamo Porro, Stampa 1584 - Inventore/Incisore: Girolamo Porro (1520 - 1604). Tratta da: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Extract from: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Inventor/Engraver: Girolamo Porro (1520 - 1604).
Canto VIII, Orlando Furioso Ariosto, Girolamo Porro, Stampa 1584 - Inventore/Incisore: Girolamo Porro (1520 - 1604). Tratta da: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Extract from: Orlando Furioso di M. Lodovico Ariosto. Inventor/Engraver: Girolamo Porro (1520 - 1604).
Aachen Komphausbadstraße Badehäuser Decorativi Colorato Kupferstich 1750 - Stai offrendo su un esemplare in ottime condizioni. Il valore di una vecchia grafica (simile ai vecchi francobolli) dipende fortemente dal suo stato di conservazione. I pezzi con volpe, macchiati d'acqua, rifilati e danneggiati sono molto più economici dei fogli in condizioni estremamente eccellenti, poiché questi vengono offerti molto più raramente. I punti che offriamo sono di qualità selezionata. Si prega di notare che si desidera fare un'offerta su una grafica originale molto vecchia e che ovviamente può anche mostrare segni del tempo. L'irregolarità della carta, la patina legata all'età o anche piccoli punti di conservazione non sono errori. Sono segni del tempo e un riferimento a una grafica originale, antica e reale. Inoltre nei nostri negozi ebay troverai più viste di questa serie.
Jacques Callot (1592-1635) Les Fantaisies acquaforte 12 incisioni su 14 - LES FANTAISIES, 12 su 14 acqueforti della serie Les Fantaisies cm. da Jacques Callot (1592-1635) - Serie di 12 su 14 incisioni da “Les Fantaisies" Le Fantasie. JACQUES CALLOT (NANCY 1592 - 1635). Jules Lieure, Jacques Callot.
Incisione Wall Street Di Maria Asunción Raventós - CON SPECIALE DEDIZIONE DA PARTE DEL GALLERY MANAGER (DOPPIO) AL FAMOSO PARRUCCHIERE DI BARCELLONA PASCUAL IRANZO. EDIZIONE LIMITATA DI 10 UNITÀ. COPIA 9/10. FOGLIO DA 52,5 x 62,5 cm.
Incisione su rame Torquato Tasso prima metà Ottocento - Torquato Tasso. Incisione originale. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione su rame Guido Reni prima metà Ottocento - Guido Reni. Incisione originale. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione su rame Giovambattista Ramusio i prima metà Ottocento - Giovambattista Ramusio. Incisione originale. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione su rame Antonio Scarpa prima metà Ottocento - Antonio Scarpa. Incisione originale. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione su rame Alessandro Volta prima metà Ottocento - Alessandro Volta. Incisione originale. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione su rame Vincenzo Scamozzi prima metà Ottocento - Vincenzo Scamozzi. Incisione originale. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione su rame Ippolito Pindemonte prima metà Ottocento - Ippolito Pindemonte. Incisione originale. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione su rame Giovanni Battista Vico prima metà Ottocento - Giovanni Battista Vico. Incisione originale. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione su rame Tommaso Campanella prima metà Ottocento - Tommaso Campanella. Incisione originale. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione su rame Giovanni Paisiello prima metà Ottocento - Giovanni Paisiello. Incisione originale. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione su rame Giambattista Pergolesi prima metà Ottocento - Giambattista Pergolesi. Incisione originale. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione su rame Domenico Cimarosa prima metà Ottocento - Incisione originale. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura. CONDIZIONI DI VENDITA.
Acquaforte Domenico Lovisa In Rialto Venezia Il Papa Dona I Vessilli Di S. Marco - Furono donati dal Papa gli otto vessilli con il Leone di S. Marco che precedono le processioni con il Doge: 2 rossi, 2 verdi, 2 celesti 2 gialli (da qui l’ origine delle bandiere nelle regate: rosso al primo; verde al secondo; celeste al terzo e giallo al quarto. ).
ANTICA ACQUAFORTE 1769 SALVATOR ROSA ( NAPOLI ) DALL'ACQUA Cristoforo ( VICENZA - (Cristoforo Dall'Acqua noto ed esperto Incisore di questa Città. "). Il D. morì a Vicenza, il 10 nov. 1787 e fu sepolto nella chiesa dei Carmini. DALL'ACQUA, Cristoforo Incisore e disegnatore, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, in una famiglia di nobili origini.
1927 Grande Fotografia Alti Prelati Pellegrinaggio Lourdes Pro Palestina - "NUTRITO GRUPPO DI PELLEGRINI E ALTI PRELATI ITALIANI DINANZI AL SACRATO DELLA MADONNA DI LOURDES. PELLEGRINAGGIO A LOURDES. APPLICATO IN BASSO A SINISTRA DISTINTIVO DEL PELLEGRINAGGIO IN ARGENTO, CON CROCE E TIARA PAPALE.
Nativita' - Adorazione del bambin Gesù.Incisione originale con la tecnica del bulino di Melchior Tavernier (anversa 1594 - parigi 1665).Immagine in perfette condizioni, ma rifilata alla battuta.Dim.cm 25 x 18.Prima metà del sec.XVII.
THE GENTLE SHEPHERD Wilkie-Lighfooth Il Pifferaio - Stampa originale tratta da un dipinto di Wilkie- e incisa da -Lighfooth. il plico verrà spedito con PIEGO LIBRI RACCOMANDATO. London Virtue 1880.
The Bay of Naples: Early Morning - The Bay of Naples: Early Morning published by J S Virtue circa 1880. il plico verrà spedito con PIEGO LIBRI RACCOMANDATO.
Acquaforte Bulino Antica Michelangelo Il Crepuscolo Pietro Antonio Pazzi Firenze - RARA E PREZIOSA ACQUAFORTE A BULINO EPOCA '700. Pietro Antonio Pazzi, nato nel 1706 a Firenze e morto dopo il 1766, è stato un incisore italiano. IL CREPUSCOLO DELLA SERA. Tommaso Gherardini (Firenze, 21 dicembre 1715 – Firenze, 1797), è stato un pittore italiano.
LUCAS VAN LEYDEN (1494-1533) La discesa al Limbo, da la Passione - LUCAS VAN LEYDEN (1494-1533). La Discesa al Limb. o, tavola n.14 della serie La Passione. Incisione al bulino di 115x75 mm. più piccolissimi margini, con monogramma in nero e data 1521. Epoca sconosciuta.
da Adriaen Van Ostade, Il ciarlatano, XVIII secolo - Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
da Adriaen Van Ostade, In una locanda, XVIII secolo - Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
da Adriaen Van Ostade, Contadini in un interno, XVIII secolo - Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
da Adriaen Van Ostade, Contadini a riposo, XVIII secolo - Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
da Adriaen Van Ostade, Il bevitore, XVIII secolo - Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
da Adriaen Van Ostade, Due bevitori, XVIII secolo - Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
da Adriaen Van Ostade, Il maestro di scuola, XVIII secolo - Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
Aachen Komphausbadstraße Badehäuser Decorativi Colorato Kupferstich 1727 - Stai offrendo su un esemplare in ottime condizioni. Il valore di una vecchia grafica (simile ai vecchi francobolli) dipende fortemente dal suo stato di conservazione. I pezzi con volpe, macchiati d'acqua, rifilati e danneggiati sono molto più economici dei fogli in condizioni estremamente eccellenti, poiché questi vengono offerti molto più raramente. I punti che offriamo sono di qualità selezionata. Si prega di notare che si desidera fare un'offerta su una grafica originale molto vecchia e che ovviamente può anche mostrare segni del tempo. L'irregolarità della carta, la patina legata all'età o anche piccoli punti di conservazione non sono errori. Sono segni del tempo e un riferimento a una grafica originale, antica e reale. Inoltre nei nostri negozi ebay troverai più viste di questa serie.
1701, Asia Minore incisione su rame, dal Cellario Cellarius - Tratto da Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior di Christophorus Cellarius MDCCI (1701). Misura dell'incisione cm.20x30 su foglio cm.24x33, colorata a mano. Qualche macchia ai margini.
1701, Germania incisione su rame, dal Cellario Cellarius - Tratto da Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior di Christophorus Cellarius MDCCI (1701). Misura dell'incisione cm.20x30 su foglio cm.24x33, colorata a mano. Qualche macchia ai margini.
1701, Tracia incisione su rame, dal Cellario Cellarius - Tratto da Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior di Christophorus Cellarius MDCCI (1701). Misura dell'incisione cm.20x30 su foglio cm.24x33, colorata a mano. Qualche macchia ai margini.
1701, Siria, incisione su rame, dal Cellario Cellarius - Tratto da Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior di Christophorus Cellarius MDCCI (1701). Misura dell'incisione cm.20x30 su foglio cm.24x33, colorata a mano. Qualche macchia ai margini.
1701, Scizia e Serica incisione su rame, dal Cellario Cellarius - Tratto da Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior di Christophorus Cellarius MDCCI (1701). Misura dell'incisione cm.20x30 su foglio cm.24x33, colorata a mano. Qualche macchia ai margini.
1701, Africa incisione su rame, dal Cellario Cellarius - Tratto da Notitia Orbis Antiqui sive Geographia Plenior di Christophorus Cellarius MDCCI (1701). Misura dell'incisione cm.20x30 su foglio cm.24x33, colorata a mano. Qualche macchia ai margini.
De Lairesse Gérard, Principles of drawing 60 fogli con numerose incisioni raro - Gérard De Lairesse (Liegi, 1641 - Amsterdam, 1711). De Lairesse Gérard, Principles of drawing; consisting of a curious collection of examples [.] containing the various branches of drawing; such as the different parts of the human body [.] landscapes, birds. London: Bowles and Carver, s.d. [i.e. 1800 ca.].
incisione a bulino Rainaldi Francesco 1796 da Giovanni Bilivert - Galleria Nazionale diArte Antica di Roma – Palazzo Barberino. Di recente restauro, eseguito all’interno dello studio di restauro nel 2002. Materia e tecnica: bulino. 43 x 40 cm incisione. L'opera da cui è tratta questa rarissima incisione si trova oggi alla Galleria Nazionale di Arte Antica di Roma – Palazzo Barberini.
Kołobrzeg Kolobrzeg Originale Incisione Guckkasten Chereau 1770 - KOLBERG ( Kolobrzeg ): Totale, i. Hgr. il Mar Baltico, 'Vue prospect du Siege de la Ville de Dresden. - Città di Dresda asiteada', orig. Incisione su rame (peep box) b. Chereau a Parigi, intorno al 1770, 25 x 39 Il foglio è stato erroneamente chiamato Dresda, ma viene mostrato Kolberg. In primo piano i russi assaltano le mura della città (nel 1761). Numero articolo: 305844.
Antica Acquaforte David Teniers Il Giovane " Scena All'interno Di Una Locanda - Autore: David Teniers, detto il Giovane (Anversa, 15 dicembre 1610 – Bruxelles, 25 aprile 1690). SCENA ALL'INTERNO DI UNA LOCANDA. Materia e tecnica: acquaforte. PER VISUALIZZARE L'IMPORTANZA DELL'OPERA E CONFRONTARE IL VALORE DI AGGIUDICAZIONE AD ASTE .
LEOPOLD FLAMENG Incisione fine 800 firmata in lastra - Bellissima incisione 10x12cm con firma del pittore in lastra - in basso a sinistra sotto le 3 persone. Cornice in legno con vetro27x29cm. Tutto in perfette condizioni. Fu attivo nella sua citt natale e aParigidal1853al1911, con una parentesi adAmsterdamnel1877[1].
Acquaforte Acquarellata Bartolomeo Pinelli 59 X 40 Cm - Acquaforte Acquarellata Bartolomeo Pinelli BARTOLOMEO PINELLI (Roma, 1781 - 1835) Ritorno del mozzatore dopo la vendemmia a RomaAcquaforte acquarellata su carta, cm 49 x 40 cmFirmata e datata in basso: Pinelli, Racconto n° 4 della "Collezione di cinquanta costumi pittoreschi incisa in acqua forte" realizzata per la prima volta nel 1809. Rappresenta la festa che si teneva al Tempio di Vesta (Ercole) a Roma, con saltarello e vino, per celebrare la fine della vendemmia. Perfette condizioni. . Cornice, vetro.
Schwerin Pomerania Litografia 1843 - Cerchi stampe che rappresentino la tua regione d'origine? Vendiamo incisioni da tutto il mondo! Dai un'occhiata alle nostre offerte e visita il nostro sito Web e il nostro negozio online (per l'indirizzo, fare clic su mio-Pagina). Per ulteriori domande, non esitate a contattarci via email o telefono. Stai offrendo su un esemplare in ottime condizioni. Il valore di una vecchia grafica (simile ai vecchi francobolli) dipende fortemente dal suo stato di conservazione. I pezzi con volpe, macchiati d'acqua, rifilati e danneggiati sono molto più economici dei fogli in condizioni estremamente eccellenti, poiché questi vengono offerti molto più raramente. I punti che offriamo sono di qualità selezionata. Si prega di notare che si desidera fare un'offerta su una grafica originale molto vecchia e ch.
stampa antica 1581 Hieronymus Cock Colosseo Scalam Colossei RARA - Bulino del 1581, inciso da Hieronymus Cock. Engraving of 1581, engraved by Hieronymus Cock. Incisore:Hieronymus Cock. Engraver: Hieronymus Cock. Rara veduta di una parte del Colosseo in Roma. Stampa Antica.
Bartolomeo Pinelli, Gioncataro, acquaforte acquarellata, 1810 - Incisione all'acquaforte, colorata all'acquerello; misura dell'inciso cm.15x12 su foglio cm.18x16; firmato in basso a sinistra Pinelli inv e incise. Foglio un po' sciupato, macchie di colore al verso.
Bartolomeo Pinelli, Acquavitaro, acquaforte acquarellata, 1810 - Incisione all'acquaforte, colorata all'acquerello; misura dell'inciso cm.15x12 su foglio cm.18x16; firmato in basso a sinistra Pinelli inv e incise. Foglio un po' sciupato, macchie di colore al verso.
Bartolomeo Pinelli, Lo Scoparo, acquaforte acquarellata, 1810 - Incisione all'acquaforte, colorata all'acquerello; misura dell'inciso cm.15x12 su foglio cm.18x16; firmato in basso a sinistra Pinelli inv e incise. Foglio un po' sciupato, macchie di colore al verso.
Bartolomeo Pinelli, Il cocomeraro, acquaforte acquarellata, 1810 - Incisione all'acquaforte, colorata all'acquerello; misura dell'inciso cm.15x12 su foglio cm.18x16; firmato in basso a sinistra Pinelli inv e incise. Foglio un po' sciupato, macchie di colore al verso.
Bartolomeo Pinelli, Trasteverino, acquaforte acquarellata, 1820 - Incisione all'acquaforte, colorata all'acquerello; misura dell'inciso cm.15x12 su foglio cm.18x16; firmato in basso a sinistra Pinelli inv e incise. Foglio un po' sciupato, con riparazione al verso, macchie di colore al verso.
Mappa della Generalitat de Paris Jaillot 1708 - JAILLOT, ALEXIS-HUBERT ( 1632-1712). Dedicato a Sir Jean-Jacques Charron. intendente della generalità di Parigi, da AH Jaillot. Bellissimo esemplare con contorni in vecchi colori.
Mappa Jaillot Il governo generale dell'Isle de France 1708 - JAILLOT, ALEXIS-HUBERT ( 1632-1712). IL GOVERNO GENERALE DELL'ISLE DE FRANCE, Prof. Suor Jaillot, Geografa Ordinaria del Roy. Bellissimo esemplare con contorni in vecchi colori. 42 cm x 65 cm + margini.
1837 Audot Incisione Torino Torri Credute Augustali Piemonte - TORRE CREDUTE AUGUSTALI A TORINO. di Audot padre, 1835-1837 ". Bellissima Incisione a Bulino del 18 37. Incisione all'acquaforte su acciaio tratta dall'op era EDIZIONE ITALIANA DI POMBA TORINO. VERA RARITA' PER COLLEZIONISTI.
1837 Audot Incisione Basilica Di Sant'andrea In Vercelli Piemonte - Di Audot padre, 1835-1837 ". Bellissima Incisione a Bulino del 18 37. Incisione all'acquaforte su acciaio tratta dall'op era LEGGERI DIFETTI AI MARGINI, IMMAGINE IN DISCRETE CONDIZIONI. EDIZIONE ITALIANA DI POMBA TORINO.
1837 Audot Incisione Torino Verso Levante Piemonte Regno Di Sardegna - Di Audot padre, 1835-1837 ". TORINO VERSO LEVANTE. Bellissima Incisione a Bulino del 18 37. Incisione all'acquaforte su acciaio tratta dall'op era EDIZIONE ITALIANA DI POMBA TORINO. VERA RARITA' PER COLLEZIONISTI.
1837 Audot Incisione Torino Piazza San Carlo Piemonte Regno Di Sardegna - Di Audot padre, 1835-1837 ". TORINO - PIAZZA SAN CARLO. Bellissima Incisione a Bulino del 18 37. Incisione all'acquaforte su acciaio tratta dall'op era EDIZIONE ITALIANA DI POMBA TORINO. VERA RARITA' PER COLLEZIONISTI.
ANTICA ACQUAFORTE BULINO RITRATTO DI DANTE ALIGHIERI A. COMERIO Locate Varesino - Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Nel 1803 andò a Roma e, protetto dal cardinale Dugnani vi conobbe artisti e letterati, frequentando tra gli altri Giuseppe Diotti.
Gabriel de Saint-Aubin, Louvre, 1753, XIX secolo - Gabriel de Saint-Aubin, anche Gabriel Jacques de Saint-Aubin, ( Parigi, 14 aprile 1724 - Parigi, 14 febbraio 1780) è stato un disegnatore francese, incisore e pittore.
Claude Lorrain, Il Bovaro, 1670, XIX secolo - Claude Gellée (o Gelée) detto Lorrain, o anche Claudio Lorenese (Chamagne, 16 dicembre 1600 – Roma, 23 novembre 1682), è stato un pittore francese, attivo soprattutto a Roma: con Nicolas Poussin, è considerato il maestro del genere del paesaggio ideale.
Sebald Beham, Fortuna e Tre Teschi, 1650, XIX secolo - Nato a Norimberga, ha trascorso l'ultima parte della sua carriera a Francoforte. Era uno dei più importanti tra i " Piccoli Maestri ", il gruppo di artisti tedeschi che realizzavano stampe nella generazione successiva a Dürer.
Mappa di Napoli, Pozzuoli, Campi Flegrei, 1724 - Nieu We Reize van Misson naen door Italien", di Francois Misson, Utrecht, MDCCXXIV (1724). Bella veduta animata. MISSON, FRANÇOIS MAXIMILIAN (1650 - 1722).
Napoli, Grotta del Cane, 1724 - Nieu We Reize van Misson naen door Italien", di Francois Misson, Utrecht, MDCCXXIV (1724). Bella veduta animata. MISSON, FRANÇOIS MAXIMILIAN (1650 - 1722).
Napoli, Veduta con Vesuvio, 1724 - Nieu We Reize van Misson naen door Italien", di Francois Misson, Utrecht, MDCCXXIV (1724). Bella veduta animata. MISSON, FRANÇOIS MAXIMILIAN (1650 - 1722).
Napoli, Castel Nuovo, 1724 - Nieu We Reize van Misson naen door Italien", di Francois Misson, Utrecht, MDCCXXIV (1724). Bella veduta animata. MISSON, FRANÇOIS MAXIMILIAN (1650 - 1722).
Napoli, Palazzo del Vicere di Napoli, 1724 - Nieu We Reize van Misson naen door Italien", di Francois Misson, Utrecht, MDCCXXIV (1724). Bella veduta animata. MISSON, FRANÇOIS MAXIMILIAN (1650 - 1722).
Antico Bulino Del '600 Giacomo Lauro Terme Di Settimio Severo Roma Palatino - GIACOMO LAURO. ACQUAFORTE A BULINO. Nulla si conosce della sua formazione. Nel 1599, basandosi su un disegno di A. Tempesta, il L. incise e pubblicò una pianta di Roma, ristampata nel 1630, dal titolo Septem Urbis ecclesiae cum earum.
Antico Bulino Del '600 Giacomo Lauro Villa Roma Monte Giordano Rione Ponte - GIACOMO LAURO. ACQUAFORTE A BULINO. VILLA PUBLICA AD MONTE IORDANUM. Nulla si conosce della sua formazione. Nel 1599, basandosi su un disegno di A. Tempesta, il L. incise e pubblicò una pianta di Roma, ristampata nel 1630, dal titolo Septem Urbis ecclesiae cum earum.
Antico Bulino Del '600 Giacomo Lauro Il Foro Roma Piazza Colonna Via Flaminia - GIACOMO LAURO. ACQUAFORTE A BULINO. FORUM ET COLUMNA ANTONINI OLUM IN VIA FLAMINIA UULGO PIAZZA COLONNA (ANTIQUAE URBIS SPLENDOR). Nulla si conosce della sua formazione. Nel 1599, basandosi su un disegno di A. Tempesta, il L. incise e pubblicò una pianta di Roma, ristampata nel 1630, dal titolo Septem Urbis ecclesiae cum earum.
6 rare incisioni Hans Sebald Beham 7 planets 6/7 manca Luna 1539 vari stati - Bulino del 1539. Suite di sei incisioni su sette della serie dei 7 Pianeti di Hans Sebald Beham incise nel 1539. Copper engraving from 1539. Suite of six out of seven engravings from the series of the 7 Planets by Hans Sebald Beham engraved in 1539.
Castruccio Castracani degli Antelminelli 1843 incisione dell'Omnibus - Castracani ,Castruccio. All'avvento della parte Nera conBonturo Dati, C., di parte Bianca, andò in esilio, e fu aPisa, inInghilterra, poi al servizio degli Scaligeri e diVenezia. Con la discesa di Arrigo VII inItalia, poté rientrare in patria (1314 ).
Incisione A Bulino Ratto D Europa - Incisione A Bulino Ratto D Europa Da opera originale de il Veronese Incisione di fine 700, roma rainaldi francesco Disegnatore landi benedetto
Dieci Incisioni Scene Bibliche di Joseph Wagner dal Set di Ferrari - Descrizione: Incisioni su carta, utilizzate sul set del film Ferrari. Cinque sono da disegni di Giuseppe Zocchi (1711-1767) e le altre cinque da disegni di Jacopo Amigoni (1682-1752). Raffigurano tutte episodi dell'Antico Testamento, con personaggi ed episodi diversi. Di Zocchi si hanno scene della vita di Tobia, di Iefte, di Mosè (il roveto ardente), di Agar e di Lot. Di Amigoni, scene della vita di Giacobbe, di Davide con Abigail, di Abramo e altre due di Mosè (Mosè salvato dalle acque e Mosè che difende le figlie di Ierto al pozzo). Il tedesco Joseph Wagner si formò come pittore a Venezia, nella bottega del pittore rococò Jacopo Amigoni, il quale lo invitò a dedicarsi all'incisione a bulino su rame.
stampa antica Raffaello Madonna di foligno Nicola Sangiorgi 1840 circa - Acquaforte del 1840 circa, incisa da Nicola Sangiorgi dopo il famoso dipinto di Raffaello. Etching from around 1840, engraved by Nicola Sangiorgi after the famous painting by Raphael. Incisore: Nicola Sangiorgi.
Raffaello Sanzio/Donati Rasciotti "Sacra famiglia", incisione unica 1592 - Non conoscol’esistenza di ulteriori stampe. Ma dubito ve ne siano altre. Si può definire di alto pregio. Incisione Nell'incisione pare leggersi 1492 o forse 1491. Ritengo però che il ‘4’ sia inrealtà un “5”, fu un comune errore di stampa.
Incisione Su Rame Pittore Lopez Accademia Universale - Fernando Lopez incisione su rame raffigurante bambino con pallone contenuta dentro cornice in legno misura incisione cm 5 X 7 misura cornice cm 18 x 20 opera originale autenticata sul retro
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Uomo con cappello e piuma - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Abitanti del villaggio ch - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Contadini che leggono una - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar da Adriaen Van Ostade, 1803 Un fornaio che suono il corno - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
da Adriaen Van Ostade, 1803 Un uomo con berretto appoggiato alla porta D.Deuchar - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Cornelis Bega, 1803 La coppia amorosa. - David Deuchar (1743-1808), da Cornelis Bega, 1803. Dav.d Deuchar" (Seal Engraver Edinburgh, Dec.22, 1803). Ottima impressione, ottima conservazione. Cornelis Pietersz Bega (Haarlem, 15 novembre 1620 – Haarlem, 27 agosto 1664) è stato un pittore e incisore olandese.
da Adriaen Van Ostade, 1803 Il violinista con due bambini e due adult. D.Deuchar - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
da Adriaen Van Ostade, 1803 Gruppo di contadini che fumano e bevono. D.Deuchar - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Un uomo ed una donna che - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Uomini in una taverna. - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Il violinista seduto. - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Uomo con una brocca. - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Uomo che fuma la pipa - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Il padre di famiglia. - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
da Adriaen Van Ostade, 1803 Paesani che discutono in un cortile. D. Deuchar - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), 1803 Una madre che allatta. - David Deuchar (1743-1808), 1803. A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools". Ottima impressione, ottima conservazione.
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Uomo con la pipa. - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
da Adriaen Van Ostade, 1803 Una madre con suo figlio alla finestra. D.Deuchar - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
da Adriaen Van Ostade, 1803 Una madre con suo figlio alla finestra. D.Deuchar - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Tre uomini che bevono e f - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Una donna imbocca uno sto - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Il violinista di spalle - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Il violinista. - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Uomo che fuma alla finest - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Donna che beve. - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Uomo che fuma e beve. - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Volto di contadino. - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Autoritratto di A.Van Ost - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Due contadine che parlano - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Il riposo dei contadini. - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Giocatori in osteria. - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Contadini che leggono in - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
da Adriaen Van Ostade, 1803 Olandese che pattina sul fiume ghiacciato. Deuchar - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Fumatore di pipa. - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Bevitore. - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Contadini in osteria. - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Donna che leva pidocchi - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Giocatori di carte. - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Una vecchia che osserva s - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Venditore ambulante - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Contadini in locanda - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Il fumatore ed il bevito - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Danza sotto il traliccio - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1786. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
Hogarth, William Cook Thomas Royal Masquerade acquaforte e bulino 1805 - Autore: Hogarth William (Londra, 10 novembre 1697 – Londra, 26 ottobre 1764). Materia e tecnica: acquaforte e bulino. Royal Masquerade. Cronologia: 1805. Thomas Cook incisore. Stato di conservazione perfetta la parte incisa, lievi segni d'uso e del tempo sui margini del foglio.
Hogarth William Dodd Robert The Indian Emperor acquaforte e bulino 1792 - Autore: Hogarth William (Londra, 10 novembre 1697 – Londra, 26 ottobre 1764). Robert Dodd ( 1748 - 1815 ) incisore. Materia e tecnica: acquaforte e bulino. Cronologia: 1792. The Indian Emperor. Stato di conservazione perfetta la parte incisa, lievi segni d'uso e del tempo sui margini del foglio.
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 uomo e donna che parlano - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Contadini che conversano. - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Jan van Vliet, 1803 Il Venditore di topi. - David Deuchar (1743-1808), da Jan van Vliet (Leida 1600 / 1610-1668), 1803, Il Venditore di topi. A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools". Ottima impressione, ottima conservazione.
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Ostade Il Violinista in una locanda. - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Ostade Uomo con una mano nel mantello - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Ostade Uomo con una mano nel panciotto - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Ostade Contadini che discutono in campagna - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Ostade Contadino che salta - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. A Collection of Etchings after the most Eminent Master of the Dutch and Flemish Schools". Ottima impressione, ottima conservazione.
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Il Violinista - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
Apocalisse di San Giovanni 24 acqueforti del 1585 G. De Jode/Jan Snellinck - New Hollstein (Dutch & Flemish) / The New Hollstein: Dutch and Flemish etchings, engravings and woodcuts 1450-1700 (384. Bibliographic references. Engraving with contemporary colouring. At centre, an angel with legs like pillars and face like the sun, standing with one foot on the land, and with the other on the sea; St John the Evangelist seated on the land, receiving the Book from the angel; in an oval design. ).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Famiglia di contadini in - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Famiglia di contadini in - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Famiglia di contadini - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803 Famiglia contadini prega - David Deuchar (1743-1808), da Adriaen Van Ostade, 1803. Adriaen van Ostade, o Adriaen Hendricx (10 dicembre 1610 – 2 maggio 1685), è stato tra i più eminenti pittori e incisori olandesi. Tra le sue opere: Famiglia di contadini (1647), Fumatori (1654), Pescivendoli (1672).
Turchia Mappa colorata acquarello 1865 Pagnoni - 40 x 32 su foglio di cm. 49 x 38, disegnata da Naymiller ed incisa da Allodi, tratta da ATLANTE DI GEOGRAFIA UNIVERSALE CRONOLOGICO, STORICO, STATISTICO E LETTERARIO DI FRANCESCO PAGNONI. Colorata all'acquerello.
Svizzera Tirolo Mappa colorata acquarello 1865 Pagnoni - 40 x 32 su foglio di cm. 49 x 38, disegnata da Naymiller ed incisa da Allodi, tratta da ATLANTE DI GEOGRAFIA UNIVERSALE CRONOLOGICO, STORICO, STATISTICO E LETTERARIO DI FRANCESCO PAGNONI. Colorata all'acquerello.
Svizzera Mappa colorata acquarello 1865 Pagnoni - 40 x 32 su foglio di cm. 49 x 38, disegnata da Naymiller ed incisa da Allodi, tratta da ATLANTE DI GEOGRAFIA UNIVERSALE CRONOLOGICO, STORICO, STATISTICO E LETTERARIO DI FRANCESCO PAGNONI. Colorata all'acquerello.
Svezia Mappa colorata acquarello 1865 Pagnoni - 40 x 32 su foglio di cm. 49 x 38, disegnata da Naymiller ed incisa da Allodi, tratta da ATLANTE DI GEOGRAFIA UNIVERSALE CRONOLOGICO, STORICO, STATISTICO E LETTERARIO DI FRANCESCO PAGNONI. Colorata all'acquerello.
Spagna Mappa colorata acquarello 1865 Pagnoni - 40 x 32 su foglio di cm. 49 x 38, disegnata da Naymiller ed incisa da Allodi, tratta da ATLANTE DI GEOGRAFIA UNIVERSALE CRONOLOGICO, STORICO, STATISTICO E LETTERARIO DI FRANCESCO PAGNONI. Colorata all'acquerello.
Spagna e Portogallo Mappa colorata acquarello 1865 Pagnoni - 40 x 32 su foglio di cm. 49 x 38, disegnata da Naymiller ed incisa da Allodi, tratta da ATLANTE DI GEOGRAFIA UNIVERSALE CRONOLOGICO, STORICO, STATISTICO E LETTERARIO DI FRANCESCO PAGNONI. Colorata all'acquerello.
Russia Mappa colorata acquarello 1865 Pagnoni - 40 x 32 su foglio di cm. 49 x 38, disegnata da Naymiller ed incisa da Allodi, tratta da ATLANTE DI GEOGRAFIA UNIVERSALE CRONOLOGICO, STORICO, STATISTICO E LETTERARIO DI FRANCESCO PAGNONI. Colorata all'acquerello.
Prussia Mappa colorata acquarello 1865 Pagnoni - 40 x 32 su foglio di cm. 49 x 38, disegnata da Naymiller ed incisa da Allodi, tratta da ATLANTE DI GEOGRAFIA UNIVERSALE CRONOLOGICO, STORICO, STATISTICO E LETTERARIO DI FRANCESCO PAGNONI. Colorata all'acquerello.
Olanda Belgio Mappa colorata acquarello 1865 Pagnoni - 40 x 32 su foglio di cm. 49 x 38, disegnata da Naymiller ed incisa da Allodi, tratta da ATLANTE DI GEOGRAFIA UNIVERSALE CRONOLOGICO, STORICO, STATISTICO E LETTERARIO DI FRANCESCO PAGNONI. Colorata all'acquerello.
Oceania Mappa colorata acquarello 1865 Pagnoni - 40 x 32 su foglio di cm. 49 x 38, disegnata da Naymiller ed incisa da Allodi, tratta da ATLANTE DI GEOGRAFIA UNIVERSALE CRONOLOGICO, STORICO, STATISTICO E LETTERARIO DI FRANCESCO PAGNONI. Colorata all'acquerello.
Italia Mappa colorata acquarello 1865 Pagnoni - 40 x 32 su foglio di cm. 49 x 38, disegnata da Naymiller ed incisa da Allodi, tratta da ATLANTE DI GEOGRAFIA UNIVERSALE CRONOLOGICO, STORICO, STATISTICO E LETTERARIO DI FRANCESCO PAGNONI. Colorata all'acquerello.
India Mappa colorata acquarello 1865 Pagnoni - 40 x 32 su foglio di cm. 49 x 38, disegnata da Naymiller ed incisa da Allodi, tratta da ATLANTE DI GEOGRAFIA UNIVERSALE CRONOLOGICO, STORICO, STATISTICO E LETTERARIO DI FRANCESCO PAGNONI. Colorata all'acquerello.
Germania Mappa colorata acquarello 1865 Pagnoni - 40 x 32 su foglio di cm. 49 x 38, disegnata da Naymiller ed incisa da Allodi, tratta da ATLANTE DI GEOGRAFIA UNIVERSALE CRONOLOGICO, STORICO, STATISTICO E LETTERARIO DI FRANCESCO PAGNONI. Colorata all'acquerello.
Gallai Francia Mappa colorata acquarello 1865 Pagnoni - 40 x 32 su foglio di cm. 49 x 38, disegnata da Naymiller ed incisa da Allodi, tratta da ATLANTE DI GEOGRAFIA UNIVERSALE CRONOLOGICO, STORICO, STATISTICO E LETTERARIO DI FRANCESCO PAGNONI. Colorata all'acquerello.
Europa al tempo delle crociate Mappa colorata acquarello 1865 Pagnoni - 40 x 32 su foglio di cm. 49 x 38, disegnata da Naymiller ed incisa da Allodi, tratta da ATLANTE DI GEOGRAFIA UNIVERSALE CRONOLOGICO, STORICO, STATISTICO E LETTERARIO DI FRANCESCO PAGNONI. Colorata all'acquerello.
Europa Impero di Carlo Magno Mappa colorata acquarello 1865 Pagnoni - 40 x 32 su foglio di cm. 49 x 38, disegnata da Naymiller ed incisa da Allodi, tratta da ATLANTE DI GEOGRAFIA UNIVERSALE CRONOLOGICO, STORICO, STATISTICO E LETTERARIO DI FRANCESCO PAGNONI. Colorata all'acquerello.
Egitto Mappa colorata acquarello 1865 Pagnoni - 40 x 32 su foglio di cm. 49 x 38, disegnata da Naymiller ed incisa da Allodi, tratta da ATLANTE DI GEOGRAFIA UNIVERSALE CRONOLOGICO, STORICO, STATISTICO E LETTERARIO DI FRANCESCO PAGNONI. Colorata all'acquerello.
Corsica Mappa colorata acquarello 1865 Pagnoni - 40 x 32 su foglio di cm. 49 x 38, disegnata da Naymiller ed incisa da Allodi, tratta da ATLANTE DI GEOGRAFIA UNIVERSALE CRONOLOGICO, STORICO, STATISTICO E LETTERARIO DI FRANCESCO PAGNONI. Colorata all'acquerello.
Asia Mappa colorata acquarello 1865 Pagnoni - 40 x 32 su foglio di cm. 49 x 38, disegnata da Naymiller ed incisa da Allodi, tratta da ATLANTE DI GEOGRAFIA UNIVERSALE CRONOLOGICO, STORICO, STATISTICO E LETTERARIO DI FRANCESCO PAGNONI. Colorata all'acquerello.
America del Sud Mappa colorata acquarello 1865 Pagnoni - 40 x 32 su foglio di cm. 49 x 38, disegnata da Naymiller ed incisa da Allodi, tratta da ATLANTE DI GEOGRAFIA UNIVERSALE CRONOLOGICO, STORICO, STATISTICO E LETTERARIO DI FRANCESCO PAGNONI. Colorata all'acquerello.
America del Nord Mappa colorata acquarello 1865 Pagnoni - 40 x 32 su foglio di cm. 49 x 38, disegnata da Naymiller ed incisa da Allodi, tratta da ATLANTE DI GEOGRAFIA UNIVERSALE CRONOLOGICO, STORICO, STATISTICO E LETTERARIO DI FRANCESCO PAGNONI. Colorata all'acquerello.
Jan Collaert Maarten De Vos Plectens De Spinis Polyerun Fine 1500 Bible Bibbia - PLECTENS DE SPINIS POLYERUNT SUPER CAPUT EIUS ET ARUNDINEM IN DEXTRA EIUS. ET GENU FLEXO ANTE EUM ILLUDEBANT EI. "Ioan Collaert sculp", "Adrian Collaert escud.". The prints is the number 42 from the collection of 50 titled "Vita, Passio, et Resurrectio Iesu Christi" (The life, passion and resurrection of Christ) edited by Adriaen Collaert.
Jacob De Bye Maarten De Vos Accepit Cum In Ulnas Suas Bibbia Adriaen Collaert - ACCEPIT CUM IN ULNAS SUAS ET BENEDIXIT DEUM ET DIXIT NUNC DIMITTIS SERUUM TUUM DOMINE SECUNDUM VERBUM TUUM IN PACE. L'incisore fa parte della serie di 50 pubblicate da Adriaen Collaert "Vita, Passio, et Resurrectio Iesu Christi".
da Gerard de Lairesse (1641-1711), Allegoria della vittoria, acquaforte 1674 - Da Gerard de Lairesse (1641-1711), Allegoria della vittoria della Repubblica su dei Paesi Bassi sotto la guida di Guglielmo III su Inghilterra e Francia, 1674. Attraverso due storie della mitologia greca, la vittoria dei Paesi Bassi Uniti sotto la guida del principe William sui suoi nemici, sancita nel Trattato di Westminster del 19 febbraio 1674, è glorificata.
Martinus Heemskerck Clangore Eoruun Illisione Scena Battaglia 1562 Guerra - CLANGORE EORUUNM ILLISIONEA UACUORU CADORUM ET FACIBUS. Title: Clangore eoruunm illisionea uacuoru cadorum. Beautiful engraving of Bible scene about the dutch portraiter and religious painter Martinus Heemskerck pupil of Jan Van Scorel.
Cornelis Visscher Maarten De Vos Qui Postquam Coangustatus Est Bibbia Bible - Beautiful engraving of Bible by the dutch engraver Cornelis Visscher (1629-1658) after Maarten de Vos (1532-1603). Author: Cornelis Visscher (1629-1658) after Maarten de Vos (1532-1603). Bella incisione di scena biblica dell'incisore olandese Cornelis Visscher (1629-1658) su disegno di Maarten de Vos (1532-1603).
Huic Omnes Prophetae Testimonium Perhiben Justus Sadeler Maarten De Vos Xvi Seco - Title: Huic Omnes Prophetae Testimonium perhiben permissionem peccatorum. Titolo: Huic Omnes Prophetae Testimonium perhiben permissionem peccatorum. HUIC OMNES PROPHETAE TESTIMONIUM PERHIBENT. Author: Justus Sadeler (1572/83 ca - 1620) after Maarten de Vos (1532-1603).
Martinus Heemskerck Jam Dominus Celos Adscenderat Alma Precantes Xvi Secolo - JAM DOMINUS CELOS ADSCENDERAT ALMA PRECANTES NUMINA, CONSTITUNT JOSEPH COGNOMINE IUSTUM. Title: Jam dominus celos adscenderat alma precantes numina constitunt Joseph cognomine Iustum. Titolo: Jam dominus celos adscenderat alma precantes numina constitunt Joseph cognomine Iustum.
Maarten De Vos Cornelis Visscher Amen Amen Dico Vobis Antequam Abraham Bibbia - Beautiful engraving of Bible by the dutch engraver Cornelis Visscher (1629-1658) after Maarten de Vos (1532-1603). Author: Cornelis Visscher (1629-1658) after Maarten de Vos (1532-1603). Bella incisione di scena biblica dell'incisore olandese Cornelis Visscher (1629-1658) su disegno di Maarten de Vos (1532-1603).
Mappa dell'Africa divisa nei suoi principali stati. Delamarche, 1816 - Qualche spellatura, piega centrale editoriale, ma nel complesso buone condizioni.d (ma 1816). Qualche spellatura, piega centrale editoriale, ma nel complesso buone condizioni. Africa, C.F. Delamarche, 1816.
stampa antica old print braun hogenberg Urbino Sulmona Abruzzo Marche 1598 - Beautiful and rare copper engraving of 1598 with coeval coloring, published by Georg Braun and Franz Hogenberg. Incisore: Georg Braun & Franz Hogenberg. Engraver: Georg Braun & Franz Hogenberg. Mostra le vedute delle città di Urbino e Sulmona nelle Marche e in Abruzzo.
Italia In Miniatura Napoli Marsigli 1839 Incisione Rame Bologna - L'ITALIA IN MINIATURA. CITTA' DI BOLOGNA. Bologna,1837. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
ITALIA IN MINIATURA NAPOLI MARSIGLI 1839 INCISIONE RAME ROMA MODERNA 2 tavole - L'ITALIA IN MINIATURA. corredato da un compendio storico e l'indicatore delle tavole. CITTA' DI ROMA MODERNA. una pianta topografica di Roma (nella prima tavola) attorniata da sedici. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano.
Italia In Miniatura Napoli Marsigli 1839 Incisione Rame Napoli Gaeta Amalfi - L'ITALIA IN MINIATURA. DEL REGNO DI NAPOLI. Estero / Foreign. "Libreria Grandangolo". Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione rame Napoleon Francois 1811 Parigi - Napoleon François. Incisione d'epoca originale (1811) didascalia al margine inferiore. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto.
Carte du Royaume de Portugal incisione su rame fine '700 - DE PORTUGAL. Retro bianco. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Santa S Chiara Di Assisi Antica Stampa incisa a bulino S XIX Luigi Banzo incise - Da Luigi Banzo ( Roma attivo 1851 ). Rara Antica stampa incisa a bulino. S Chiara di Assisi Vergine e Fondatrice. cm 31,5 x 23 il foglio cm 19,5 x 11,5 la parte incisa. Al di cui corpo sepolto sotto l'altare maggiore della propria Chiesa in detta città 3 ottobre 1260 è stato rinvenuto li 23 settembre dell'anno 1850.
Antica incisione XV-XVI secolo Valegio et Doino fecit - Antica incisione di Francesco Valesio (o Valegio o Valeggio - Verona 1750 ca.-1650 ca.). stampata dall'editore veneziano Doino. Con cornice. Ebbe un lungo sodalizio con lo stampatore Catarino Doino con il quale ha realizzato edizioni artistiche e ha collaborato per illustrare con incisioni libri di vario genere.
1614 Sebastian Munster Cosmographia Mappa di Eyfalia Germania Eifel Vestfalia - Veduta di Eifel Eyfalia Germania. Retro scritto con altre immagini. Tratto da : "Cosmographey. Epoca : 1614 - Basilea. Verrà spedita la pagina intera in un tubo rigido. Edizione tedesca dellaCosmographia universalis pubblicata per la prima volta nel 1544.
2 RITRATTI di BARTOLOMEO PINELLI Incisi a Bulino firmati in lastra cm.29x19 - Disegnati ed Incisi a Bulino. 2 Splendidi Ritratti. ristampa, di qualche decennio, realizzata da una Lastra antica. fogli cm.29,3 x 19. lastre cm.19,3 x 13. foglio cm.19,5 x 15,5. " Catterina II Imperatrice di tutte le Russie ".
Incisione su rame Circoncisione Giacomo Pecini '600 retro testo bicolore - Giacobus Pecini Fe. Incisione d'epoca originale ('600). Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione su rame Ultima Cena Giacomo Pecini '600 retro testo bicolore - Ultima Cena. Incisione d'epoca originale ('600). Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione su rame Balance de Frederic en Ambrege' Berlin 1779 Prusse - Balance De Frederic en Abrege'. Incisione d'epoca originale (1779). Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione su rame originale Jacobus Sharp St Andrea - Jacobus Sharp. Didascalia descrittiva al margine inf. Retro bianco. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
NAPOLI CASTEL DELL'OVO NAPLES: Château de l'Œuf - NAPLES: Château de l'Œuf. L' Italie pittoresque. Tableau historique et descriptif de l'Italie. par De Norvins, Nodier etc. misura foglio 37 x 27 cm. Misura incisione 20 x 14.
incisione firmata Valegio et Doino epoca 1600/1700 - Antica incisionedi Francesco Valesio (o Valegio o Valeggio - Verona 1750 ca.-1650 ca.). stampata dall'editore veneziano Doino. Con cornice. Ebbe un lungo sodalizio con lo stampatore Catarino Doino con il quale ha realizzato edizioni artistiche e ha collaborato per illustrare con incisioni libri di vario genere.
Incisione antica Giovanni Girolamo Frezza 1690 ca mietitura grano 70x46 cm - Giovanni Girolamo Frezza. L’incisione è molto rara. Soggetto: attività contadina, raccolta del grano. Incisione: 38 x 21 cm. Questa incisione anticipa quel filone di pittura che in Francia trova uno dei massimi esponenti in Jean-François Millet.
1728-Roman Comique-Rancune Coupe Le Chapeau De Ragottin-Incisione Originale - LA RANCUNE COUPE LE CHAPEAU DE RAGOTTIN. Fine French line engraving published by Surugue himself in Paris. Regole di restituzione Assicuro massima serietà! ciascuno dei pezzi che propongo nelle mie aste sono originali e cercherò di dare descrizioni quanto più accurata possibile.
1687-ASCENSIONE DI CRISTO-ARTE SACRA-Joannis Posuel-BULINO-CON PASSEPARTOUTE - Autore : Joannis Posuel. MONTATA SU PASSEPARTOUTE. Periodo : 1687. MAGNIFICA INCISIONE: ASCENSIONE DI CRISTO. Tecnica incisoria : Bulino. Assicuro massima serietà! ciascuno dei pezzi che propongo nelle mie aste sono originali e cercherò di dare descrizioni quanto più accurata possibile.
PAESTUM Temple Hypethre de Pestum, c 1841. - An engraving by Salathe from an original daguerreotype of a ruined temple at Paestum. misura foglio 37 x 27 cm. Misura incisione 20 x 14.
S Domenico Francesco Bartolozzi sec XVIII Giuseppe Cellai Caleruega - Gregorio IX, a lui legato da una profonda amicizia, lo canonizzerà il 3 luglio 1234. (Avvenire). Francesco Bartolozzi Inventò e scolpi presso Giuseppe Cellai. Non a caso i suoi allievi lo chiamavano "god of drawing", il dio del disegno.
5° Acquaforte A Bulino Del '600 La Passione Di Cristo N. Poussin Jacques Stella - Ideata e dipinta da N. Poussin (1594-1665). Stélla, Jacques. -Pittore e incisore (Lione 1596 - Parigi 1657). L'influsso di N. Poussin, col quale a Roma aveva stretto una profonda amicizia, domina le opere mature (Adorazione degli angeli, Lione, Musée des beaux-arts; Minerva e le Muse, Louvre).
7° Acquaforte A Bulino Del '600 La Passione Di Cristo N. Poussin Jacques Stella - Ideata e dipinta da N. Poussin (1594-1665). Stélla, Jacques. -Pittore e incisore (Lione 1596 - Parigi 1657). L'influsso di N. Poussin, col quale a Roma aveva stretto una profonda amicizia, domina le opere mature (Adorazione degli angeli, Lione, Musée des beaux-arts; Minerva e le Muse, Louvre).
6° Acquaforte A Bulino Del '600 La Passione Di Cristo N. Poussin Jacques Stella - Ideata e dipinta da N. Poussin (1594-1665). Stélla, Jacques. -Pittore e incisore (Lione 1596 - Parigi 1657). L'influsso di N. Poussin, col quale a Roma aveva stretto una profonda amicizia, domina le opere mature (Adorazione degli angeli, Lione, Musée des beaux-arts; Minerva e le Muse, Louvre).
3° Acquaforte A Bulino Del '600 La Passione Di Cristo N. Poussin Jacques Stella - Ideata e dipinta da N. Poussin (1594-1665). Stélla, Jacques. -Pittore e incisore (Lione 1596 - Parigi 1657). L'influsso di N. Poussin, col quale a Roma aveva stretto una profonda amicizia, domina le opere mature (Adorazione degli angeli, Lione, Musée des beaux-arts; Minerva e le Muse, Louvre).
12° Acquaforte A Bulino Del '600 La Passione Di Cristo N. Poussin Jacques Stella - Ideata e dipinta da N. Poussin (1594-1665). Stélla, Jacques. -Pittore e incisore (Lione 1596 - Parigi 1657). L'influsso di N. Poussin, col quale a Roma aveva stretto una profonda amicizia, domina le opere mature (Adorazione degli angeli, Lione, Musée des beaux-arts; Minerva e le Muse, Louvre).
2° Acquaforte A Bulino Del '600 La Passione Di Cristo N. Poussin Jacques Stella - Ideata e dipinta da N. Poussin (1594-1665). Stélla, Jacques. -Pittore e incisore (Lione 1596 - Parigi 1657). L'influsso di N. Poussin, col quale a Roma aveva stretto una profonda amicizia, domina le opere mature (Adorazione degli angeli, Lione, Musée des beaux-arts; Minerva e le Muse, Louvre).
14° Acquaforte A Bulino Del '600 La Passione Di Cristo N. Poussin Jacques Stella - Ideata e dipinta da N. Poussin (1594-1665). Stélla, Jacques. -Pittore e incisore (Lione 1596 - Parigi 1657). L'influsso di N. Poussin, col quale a Roma aveva stretto una profonda amicizia, domina le opere mature (Adorazione degli angeli, Lione, Musée des beaux-arts; Minerva e le Muse, Louvre).
10° Acquaforte A Bulino Del '600 La Passione Di Cristo N. Poussin Jacques Stella - Ideata e dipinta da N. Poussin (1594-1665). Stélla, Jacques. -Pittore e incisore (Lione 1596 - Parigi 1657). L'influsso di N. Poussin, col quale a Roma aveva stretto una profonda amicizia, domina le opere mature (Adorazione degli angeli, Lione, Musée des beaux-arts; Minerva e le Muse, Louvre).
9° Acquaforte A Bulino Del '600 La Passione Di Cristo N. Poussin Jacques Stella - Ideata e dipinta da N. Poussin (1594-1665). Stélla, Jacques. -Pittore e incisore (Lione 1596 - Parigi 1657). L'influsso di N. Poussin, col quale a Roma aveva stretto una profonda amicizia, domina le opere mature (Adorazione degli angeli, Lione, Musée des beaux-arts; Minerva e le Muse, Louvre).
13° Acquaforte A Bulino Del '600 La Passione Di Cristo N. Poussin Jacques Stella - Ideata e dipinta da N. Poussin (1594-1665). Stélla, Jacques. -Pittore e incisore (Lione 1596 - Parigi 1657). L'influsso di N. Poussin, col quale a Roma aveva stretto una profonda amicizia, domina le opere mature (Adorazione degli angeli, Lione, Musée des beaux-arts; Minerva e le Muse, Louvre).
8° Acquaforte A Bulino Del '600 La Passione Di Cristo N. Poussin Jacques Stella - Ideata e dipinta da N. Poussin (1594-1665). Stélla, Jacques. -Pittore e incisore (Lione 1596 - Parigi 1657). L'influsso di N. Poussin, col quale a Roma aveva stretto una profonda amicizia, domina le opere mature (Adorazione degli angeli, Lione, Musée des beaux-arts; Minerva e le Muse, Louvre).
11° Acquaforte A Bulino Del '600 La Passione Di Cristo N. Poussin Jacques Stella - Ideata e dipinta da N. Poussin (1594-1665). Stélla, Jacques. -Pittore e incisore (Lione 1596 - Parigi 1657). L'influsso di N. Poussin, col quale a Roma aveva stretto una profonda amicizia, domina le opere mature (Adorazione degli angeli, Lione, Musée des beaux-arts; Minerva e le Muse, Louvre).
**Acquaforte A Bulino Del '600 La Passione Di Cristo N. Poussin Jacques Stella - Ideata e dipinta da N. Poussin (1594-1665). Stélla, Jacques. -Pittore e incisore (Lione 1596 - Parigi 1657). L'influsso di N. Poussin, col quale a Roma aveva stretto una profonda amicizia, domina le opere mature (Adorazione degli angeli, Lione, Musée des beaux-arts; Minerva e le Muse, Louvre).
1830 Rosaspina Francia Madonna Vergine Con Gesù Bambino e Santi Stefano Giorgio - Disegnatore : Francesco Rosaspina. Procedenza : La Pinacoteca della Pontificia Accademia delle belle arti in Bologna pubblicata da Francesco Rosaspina Professore nell'Accademia suddetta. Luogo e Data di Pubblicazione: Bologna, Francesco Rosaspina, 1830.
LANDSCAPE Paesaggio incisione di BENTLEY London 1836 - From the original picture by JAN BOTH IN THE NATIONAL GALLERY" incisione di C. BENTLEY London Jones 1836. Stampa antica tratta dall'album "The National Gallery of Pictures by the Great Masters",pubblicato a Londra da Jones & C. Temple of the Muses, Finsbury Square, London".
BAIA Napoli 1831 - 1831 Landscape Art Print Engraving. BAY OF BAIAE Artist:J.D. Harding Engraver:J.C. Varrall. Misura foglio 22,50 x 14,50 Cm. Misura parte incisa 13 x 8,50 Cm.
Lake of Albano di Smith-Byrne 1896 Lago di Albano - Lake of Albano is based upon a design creatd by the British artist, John Smith. "Lake of Albano" is a fine, original example of the art of John Smith, William Byrne and of eighteenth century English topographical art.
VIETRI Costiera amalfitana Amalfi The art Journal 1859 - Il plico verrà spedito con PIEGO LIBRI RACCOMANDATO. L'incisione presenta un lieve foxing in basso al centro bianco del foglio e un timbro di biblioteca (vedi foto).
INNOCENCE by J.B. Greuze - Innocence: From the Original Painting in the Gallery of Pourtales-Gorgier; by J.B. Greuze engraver Goupil from The Masterpieces of French Art.
PAOLO E FRANCESCA incisione da The International Gallery 1886 - PAOLO and FRANCESCA DA RIMINI incisione tratta da The International Gallery 1886. The International Gallery: A Collection of One Hundred Select Works by Ancient and Modern Masters. NY &†Boston. George Barrie.
SORRENTO 1832 Harding -Goodall Costiera sorrentina - SORRENTO 1832 Harding -Goodall. engraved by E.Goodall after a picture by J.D.Harding, published inThe Tourist in Italy Landscape Annual. , London 1832.
VICO Baia di Napoli 1831 - VICO Baia di Napoli 1831 e ngraved by Fenn after a picture by J.D.Harding, published in The Landscape Annual. , 1831. MISURE CON PASSEPARTOUT 30 x 24 Cm.
Veduta di URBINO - View of Urbino, Italy, engraving by M Kurz from a drawing by C Martinelli, from Letture di famiglia (Family Readings), Year VII, 1858, Trieste. MISURE CON PASSEPARTOUT 30 x 24 Cm.
AOSTA Arco di Augusto 1841 - AOSTA der TRIUMPHBOGEN DES AUGUSTUS Arco di Trionfo di Augusto. Hildburghausen, 1841. NITIDA, PITTORESCA E SUGGESTIVA.In buone condizioni Lieve rossore sui margini bianchi.
LAGO DI COMO Prout - W.Miller - Lake Como engraving by William Miller after S Prout published in The Landscape Annual for 1830. The Tourist in Switzerland and Italy. Roscoe, Thomas. Illustrated from Drawings by S Prout. London: Robert Jennings and William Chaplin.
COMO Prout - Willmore - Misura del foglio 20,50 x 12,50 Cm.Misura parte incisa 14,00 x 9,50 Cm.Graziosa Incisione animata su foglio con retro bianco ad ampi margini.Buone condizioni.
CUMA ARCES APOLLINIS CITTADELLA DI CUMA .Frommel, 1829 - Arces Apollinis,CITTADELLA DI CUMA landscape view near ancient city of Cumae with islands of Procida and Ischia in background. contenente luoghi dell'Eneide virgiliana. Incisione inserita in PASSEPARTOUT color avorio a largo smusso.
MONTE AVENTINO ROMA Prout - Tombleson 1831 - Drawn by Samuel Prout (1783-1852) and engraved by Tombleson for ‘The Tourist in Italy’, the Landscape Annual for London 1831.
ISRAEL SYLVESTRE acquaforte in cornice 38x30 Francia XVII sec veduta di Parigi - ISRAEL SYLVESTRE incisione acquaforte in elegante cornice: 38 x 30 x 2 cm Israel Silvestre (Nancy, 13 agosto 1621 – Parigi,11 ottobre1691) è stato un incisore,insegnante,Editore e disegnatore francese. Ampia biografia sul web Titoli nell'immagine Cornice inclusa nel prezzo per le sole spedizioni in Europa Frame only UE
Incisione a bulino su acciaio in cornice Capri 1834 Coignet del, Sauvage sculp. - Paris, 1834. Disegnatore: Jules Coignet, pittore e disegnatore paesaggista francese nato nel 1798 e morto nel 1860. Incisore: Sauvage, incisore francese attivo nella prima parte dell'800 a Parigi. Di difficile identificazione per l'omonimia fra diversi artisti.
Giuditta con la testa di Oloferne bulino Aachen Hans Von Sadeler Gilles XVI - (Giuditta con la testa di Oloferne. Sadeler Gilles il Giovane ( Aeigidius ) Anversa 1570 - Praga 1629), incisore. stampatore Ioan Sadeler. Materia e tecnica: acquaforte/ bulino. Autore: Aachen Hans von (1552/ 1615), inventore;.
Falconeria Stradano 1596 acquaforte orig. Caccia col Falcone Jan Collaert - I due progettarano la pubblicazione di una serie di soggetti venatori, ispirati agli arazzi della villa di Poggio a Caiano. La serie e’ databile tra il 1578 (data sul frontespizio) e 1596. Ha creato molte incisioni riproduttive di stampe.
Cacce e Pesca Stradano 1596 acquaforte orig. Pesca Notturna su Zattera P. Galle - I due progettarano la pubblicazione di una serie di soggetti venatori, ispirati agli arazzi della villa di Poggio a Caiano. La serie e’ databile tra il 1578 (data sul frontespizio) e 1596. Ha creato molte incisioni riproduttive di stampe.
Antica Acquaforte A Bulino '700 Pavia Giovanni Rocco De' ( Dei ) Porzi Mantova - Nel 1438 Porzi compì un pellegrinaggio in Terra Santa. PORZI, Giovanni Rocco – Nacque a Pavia nel 1391. ACQUAFORTE A BULINO. I problemi di salute gli imposero di limitare i suoi viaggi. Nel 1461 andò a Mantova per incontrare il generale Guglielmo Bechi da Firenze e proprio in questa città morì il 13 luglio 1461.
La colere la rabbia Jean Audran 1727 Expressions des passions de l'Ame - Incisore Jean Audran ( Lione 1667 Parigi 1756 ). Representées en plusieur testes gravèes d'apres les desseins de feu Monsieur le Brun Premier Peintre du RoY. misura mm 290 x 395ca il foglio mm 195 x 245 la battuta della lastra.
Haine o jalousie Odio gelosia Jean Audran 1727 Expressions des passions de l'Ame - Haine ou jalousie. Incisore Jean Audran ( Lione 1667 Parigi 1756 ). Representées en plusieur testes gravèes d'apres les desseins de feu Monsieur le Brun Premier Peintre du RoY. Stato di conservazione buono salvo segni d'uso e del tempo ,lieve gora angolo sinistro in basso, piccoli buchetti di tarlo al di fuori della parte incisa.
7 Cammei su Conchiglia di Torre del Greco - 7 Cammei su Conchiglia incise a mano da artigiano di Torre del Greco raffiguranti i più belli monumenti italiani.. Pezzi bellissimo!!! Per qualsiasi informazione contattatemi. BUON ASTA A TUTTI!!!
Kamen Heeren Originale Litografia Herle 1840 - KAMEN: HEEREN: Vista sul palazzo 'Heeren', litografia b. Herle a Paderborn, intorno al 1840, 16 x 22,5 Molto raro(!). Westfalia Picta IV/No.117 e Fig. - ex Proprietari: von der Recke, von Bodelschwingh, von Hüchtenbroch, von Plettenberg-Schwarzenberg. Numero articolo: 75387.
Marienmünster Voerden Originale Litografia Herle 1840 - MARIENMÜNSTER: VOERDEN: Buon 'Voerden', litografia b. Herle a Paderborn, intorno al 1840, 16,5 x 23 Molto raro (!) - Dai manieri della provincia di Westfalia, trasferiti ad Herle. - ex Proprietario: von Haxthausen. Numero articolo: 75470.
Colonia St Gereon Originale Litografia Knauth 1843 - COLONIA: TA., St. Gereonkirche, 'St. Chiesa di Geron a Colonia sul Reno ', litografia v. Knauth n.Lange, 1843, 20,8 x 18,4 (H) Numero articolo: 1387.
Benkhausen L.Espelkamp Originale Litografia Herle 1840 - BENKHAUSEN/b. Espelkamp: vista della tenuta, litografia b. Herle a Paderborn, 1840, 11,7 x 18 Estfalia Picta, vol. VII, n. 264 e Fig. 137. L'unica vista stampata conosciuta del castello. - ex Proprietario: von dem Bussche-Münch. Dal 2010 la famiglia Gauselmann. Numero articolo: 75399.
Münster Originale Incisione Bouttats 1670 - MÜNSTER: piano di fortificazione, con dintorni e rappresentazione dell'assedio del 1661, Incisione v. Bouttats da Gualdo Priorato, Historia di Leopoldo Caesare, Vienna, 1670, 37,5 x 50 Numero articolo: 73643.
Brilon Tinne Originale Litografia Herle 1840 - BRILON: TINNE: Vista in lontananza, a sinistra su un colle di montagna la casa padronale, litografia b. Herle a Paderborn, 1840 circa, 16,5 x 23 Westfalia Picta I, pagina 126 e Fig. - es. Proprietario: Paderborn, von Büren e Graf Spee. Numero articolo: 75373.
ACQUAFORTE A BULINO '700 B. WEST Mort du Chevalier Bayard PICART BERNARD - È nato a Parigi ed è morto ad Amsterdam. Si trasferì ad Anversa nel 1696, quindi trascorse un anno ad Amsterdam prima di tornare in Francia alla fine del 1698. Dopo la morte della moglie nel 1708, si trasferì ad Amsterdam nel 1711.
Lotto Di 4 Bulino Epoca '600 Raffaello Sanzio Urbinatis Nicolas Chaperon - Incisore : Nicolas Chaperon ( Chapron ). in basso a sinistra R.V.I (Raffaello) in basso a destra N.C.F. (Nicolas Chaperon). Lotto di 4 acqueforti a bulino facenti parte del ciclo. Epoca '600 ( diciassettesimo secolo - 17th ).
Antico Bulino '600 Assisi A. Tempesta F. Villamena Apparizione Di S. Giacomo Ma - Pittore, disegnatore e incisore, nato ad Assisi nel 1566 (?)., morto a Roma nel 1626. Rivelò il suo ingegno con un. Giudizio Finaleinciso da invenzione propria, che fu seguito nel 1594 da una serie di stampe illustranti la vita di S. Francesco.
1865 Stemma di Maddaloni prov. di Caserta - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Magione prov. di Perugia - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Magliano in Toscana prov. di Grosseto - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Mallare prov. di Genova - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Malta - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Manciano prov. di Grosseto - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Manfredonia prov. di Foggia - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Mantova - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Marciano prov. di Arezzo - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Marciana Marina prov. di Livorno - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Marianopoli prov. di Caltanisetta - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Marliana prov. di Firenze - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Marostica prov di Vicenza - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Marradi prov. di Firenze - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Marsala prov. di Trapani - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Martinengo prov. di Bergamo - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Martirano prov. di Nicastro - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Massa Carrara - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Massa e Cozzile prov. di Lucca - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Massa Marittima prov. di Grosseto - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Matelica provincia di Macerata nelle Marche - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Matera - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
MITOLOGIA quattro grandi incisioni 1700 Caduta dei Giganti Giulio Romano Viviani - Incisore: Giuseppe Viviani - Giulio detto Giulio Romano(Pippi) inventore autore. PRIMA PARETE ALL'INGRESSO DELLA CELEBRE SALA DE GIGANTI DI GIULIO ROMANO nel Palazzo. SECONDA PARETE, AL PROSPETTO DELLA CELEBRE SALA DE GIGANTI DI GIULIO ROMANO.
Napoli-La Villa Reale-Antica Incisione In Rame-Napoli 1846 - PUBBLICATO A NAPOLI NEL 1846. BELLA ED ANTICA INCISIONE ALL'ACQUAFORTE. NAPOLI, LA VILLA REALE. PERALTRO BUONE CONDIZIONI. SONO PRESENTI DUE VECCHIE GORE AI DUE ANGOLI SUP. DEL FOGLIO.
Veduta Di Porta Capuana-Antica Incisione In Rame-Napoli 1846 - PORTA DI CAPUANA. PUBBLICATO A NAPOLI NEL 1846. BELLA ED ANTICA INCISIONE ALL'ACQUAFORTE. INCISA DA F. MOSCHETTI SU DISEGNO DI BEVILACQUA. SONO PRESENTI DUE VECCHIE GORE SU DUE ANGOLI DEL FOGLIO.
Porta Capuana-Antica Incisione In Rame-Napoli 1846 - PORTA DI CAPUANA. PUBBLICATO A NAPOLI NEL 1846. BELLA ED ANTICA INCISIONE ALL'ACQUAFORTE. PERALTRO BUONE CONDIZIONI. SONO PRESENTI DUE VECCHIE GORE SU DUE ANGOLI DEL FOGLIO.
Napoli-Il Sepolcro Di Virgilio-Antica Incisione In Rame-1846 - PUBBLICATO A NAPOLI NEL 1846. NAPOLI - LA TOMBA DI VIRGILIO. BELLA ED ANTICA INCISIONE ALL'ACQUAFORTE. INCISA DA TARCHIONI SU DIPINTO DI DE FRANCESCO. SONO PRESENTI DUE VECCHIE GORE SU DUE ANGOLI DEL FOGLIO.
Caserta-Palazzo Reale-Antica Incisione In Rame-Napoli 1846 - PUBBLICATO A NAPOLI NEL 1846. IL PALAZZO REALE DI CASERTA. BELLA ED ANTICA INCISIONE ALL'ACQUAFORTE. PERALTRO BUONE CONDIZIONI. SONO PRESENTI DUE VECCHIE GORE AI DUE ANGOLI SUP. DEL FOGLIO.
Pozzuoli-Piazza Animata-Antica Incisione In Rame-Napoli 1846 - POZZUOLI - PIAZZA ANIMATA. PUBBLICATO A NAPOLI NEL 1846. BELLA ED ANTICA INCISIONE ALL'ACQUAFORTE. PERALTRO BUONE CONDIZIONI. SONO PRESENTI DUE VECCHIE GORE SU DUE ANGOLI DEL FOGLIO.
Napoli-La Grotta Di Posillipo-Antica Incisione In Rame-1846 - NAPOLI - LA GROTTA DI POSILLIPO. PUBBLICATO A NAPOLI NEL 1846. BELLA ED ANTICA INCISIONE ALL'ACQUAFORTE. INCISA DA TARCHIONI SU DIPINTO DI DE FRANCESCO. SONO PRESENTI DUE VECCHIE GORE SU DUE ANGOLI DEL FOGLIO.
Incisione Colorata-Stipple Engraving-Dancing Dogs-G.morland-J.p. Levilly-London - ED INCISA DA J.P. LEVILLY. TRATTA DAL DIPINTO DI GEORGE MORLAND (1763-1804). "DANCING DOGS". SPLENDIDA ED ANTICA INCISIONE INGLESE. PERALTRO BUONE CONDIZIONI. DAL RAGAZZO (VEDI FOTO ALLEGATE). SUL DORSO DEL CAGNOLINO TENUTO PER LE ZAMPE.
Zoccolaio, 1827 Morner Cuciniello e Bianchi lito acquarellata - Litografia acquerellata, Hjalmar Morner disegnatore, litografia di Cuciniello e Bianchi; misura del foglio cm.27x38 ca., discrete condizioni generali, qualche piccolo strappo ai margini che non interessa la stampa.
Il ciabattino, 1827 Morner Cuciniello e Bianchi litografia acquarellata - Litografia acquerellata, Hjalmar Morner disegnatore, litografia di Cuciniello e Bianchi; misura del foglio cm.27x38 ca., discrete condizioni generali, qualche piccolo strappo ai margini che non interessa la stampa.
Il franfelliccaro, 1827 Morner Cuciniello e Bianchi lito acquarellata - Il franfelliccaro, 1827. Litografia acquerellata, Hjalmar Morner disegnatore, litografia di Cuciniello e Bianchi; misura del foglio cm.27x38 ca., discrete condizioni generali, qualche piccolo strappo ai margini che non interessa la stampa.
Il Pescivendolo, 1827 Morner Cuciniello e Bianchi lito acquarellata - Litografia acquerellata, Hjalmar Morner disegnatore, litografia di Cuciniello e Bianchi; misura del foglio cm.27x38 ca., discrete condizioni generali, qualche piccolo strappo ai margini che non interessa la stampa.
Bartolomeo Pinelli, Sonninesi in riposo, 1834 abitanti di Sonnino - Nelle sue stampe ha illustrato i costumi dei popoli italiani, i grandi capolavori della letteratura: Virgilio, Dante, Tasso, Ariosto, Cervantes, Manzoni, e soggetti della storia romana, greca, napoleonica ecc.
INCISIONE ISRAEL SILVESTRE PARIGI 1621 + 1691 face du costè de l'anticourt rara - ISRAEL SILVESTRE PARIGI 1621 + 1691. a sinistra in basso SILVESTRE SCULP. Face du costé du lanticourt. antica incisione FRANCESE ?. FORMATO CM. 34 x 22 ( foglio ) - 24 x 14 ( disegno incisione ). a destra in basso ISRAEL excud cum priuid ?.
1865 Stemma del comune di Macerata Feltria in provincia di Pesaro Urbino - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Macerata - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Lupara in provincia di Campobasso - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Lungone in provincia di Livorno - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Lumezzane Sant'Apollonio in provincia di Brescia - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Luino o Luvino in provincia di Varese - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Lugo in provincia di Ravenna - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Lucito in provincia di Campobasso - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Lucignano in provincia di Arezzo - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Lucera in provincia di Foggia - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Lucca Chiesa di San Michele xilografia - Xilografia, misura cm.22 x14 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Lucca Chiesa di San Martino xilografia - Xilografia, misura cm.22 x14 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Stemma del comune di Lucca - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Lorenzana in provincia di Pisa - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Londa in provincia di Firenze - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma della Lombardia Biscione - , litografia colorata, misura cm.6x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Lodi Cattedrale xilografia - Xilografia, misura cm.11x14 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Lodi Cattedrale xilografia - Xilografia, misura cm.11x14 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Stemma del comune di Lodi - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Livorno Monumento di Ferdinando I xilografia - Xilografia, misura cm.23x14 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Stemma del comune di Locorotondo in provincia di Bari - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Loano in provincia di Genova - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Livorno Piemonte in provincia di Novara - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Livorno - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma della Liguria - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Licata in provincia di Agrigento - , litografia colorata, misura cm.5x6 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Leonessa in provincia di Rieti - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Lendinara in provincia di Rovigo - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Lecco - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Lecce - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Lavagna in provincia di Genova - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Laurenzana in provincia di Potenza - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Latisana in provincia di Udine - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Lastra a Signa in provincia di Firenze - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Laterina in provincia di Arezzo - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Lari in provincia di Pisa - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Lapio in provincia di Avellino - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Lanciano Chiesa di Santa Maria Maggiore già Tempio di Apollo xilografia - Xilografia, misura cm.14x11 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Stemma del comune di Lamporecchio in provincia di Firenze - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Laiatico in provincia di Pisa - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Lacedonia in provincia di Avellino - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Jesi in provincia di Ancona - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Ivrea in provincia di Torino - , litografia colorata, misura cm.5x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma dell' Istria - , litografia colorata, misura cm.5x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Isola del Liri presso Sora in provincia di Frosinone - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Introbio in provincia di Lecco - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Incisa in Valdarno in provincia di Firenze - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Imola in provincia di Bologna - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Iglesias in provincia di Cagliari - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Gubbio in provincia di Perugia - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Guastalla in provincia di Reggio Emilia - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Guardistallo in provincia di Pisa - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Grottole in provincia di Matera - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Grottammare in provincia di Ascoli Piceno - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Imola Rocca Sforzesca xilografia - Xilografia, misura cm.14x22 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Gubbio Palazzo Municipale xilografia - Xilografia, misura cm.11x9 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Grotaferrata Antica Abbazia dei monaci Basiliani xilografia - Xilografia, misura cm.11x13 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Stemma del comune di Grosseto - , litografia colorata, misura cm.7x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del canton dei Grigioni in Svizzera - , litografia colorata, misura cm.7x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Greve in provincia di Firenze - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Gran Michele in provincia di Catania - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Grado in provincia di Gorizia - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Gradisca in provincia di Gorizia - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Gradigne (Castellier) nell'Istria - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Goriano Sicoli in provincia dell'Aquila - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Gonzaga in provincia di Mantova - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma del comune di Giovinazzo in provincia di Bari - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Gimino comune nell' Istria - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma dell'isola del Giglio in Toscana provincia di Grosseto - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Genova - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Gavorrano in provincia di Grosseto - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Gargnano in provincia di Brescia - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Galliate in provincia di Novara - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Gallarate in provincia di Milano - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Galeata in provincia di Firenze - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Gaiole in provincia di Siena - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Gaeta - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Agrigento Girgenti - , litografia colorata, misura cm.5x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Genova Santa Maria Assunta in Carignano xilografia - Xilografia, misura cm.10x14 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Genova Cattedrale xilografia - Xilografia, misura cm.22x15 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Genova monumento a Cristoforo Colombo xilografia - Xilografia, misura cm.22x15 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Agrigento Tempio della Concordia Girgenti xilografia - Xilografia, misura cm.11x13 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Agrigento Tempio di Giunone Lacinia Girgenti xilografia - Xilografia, misura cm.15x21 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Agrigento Tempio di Giove Olimpico Girgenti xilografia - Xilografia, misura cm.15x21 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1835 Incisione Audot Roma Basilica S.giovanni In Laterano Da Vogel - "ROMA - S.GIOVANNI IN LATERANO ". di Audot padre, 1835-1837 ". DA DISEGNO DI VOGEL. Bellissima Incisione a Bulino del 18 35. Incisione all'acquaforte su acciaio tratta dall'op era Leggeri difetti ai margini, immagin e in Buone condizioni.
1865 Stemma di Buttigliera in provincia di Alessandria - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Busto Arsizio in provincia di Milano - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bussolino Gassinese in provincia di Torino - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bussolengo in provincia di Verona - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Busca in provincia di Cuneo - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Buonconvento in provincia di Siena - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Buonalbergo in provincia di Benevento - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Buje o Buie in Croazia - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Budrio Butrium in provincia di Bologna - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Buccino (Bulcinum) in provincia di Salerno - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Brugnato in provincia di Genova - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Brozzi in provincia di Firenze - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Broni (Brona) in provincia di Pavia - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Brindisi - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Brescia - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Brescello in provincia di Reggio Emilia - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Breno in provincia di Brescia - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bra (Braida) in provincia di Cuneo - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bovino in provincia di Foggia - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Boves in provincia di Cuneo - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bova in provincia di Reggio Calabria - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Borutto in provincia di Cerreto in Croazia - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Borutto in provincia di Cerreto in Croazia - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Borgo S.Donnino in provincia di Parma - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Borgo S.Dalmazzo in provincia di Cuneo - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Borgo di Valsugana in provincia di Trento - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Borgo a Mozzano in provincia di Lucca - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Borgia in provincia di Catanzaro - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Bologna le Torri Garisenda e Asinelli xilografia - Xilografia, misura cm.16x8 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Stemma di Bologna - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bollate in provincia di Milano - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bollano in provincia di Genova - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Boiano in provincia di Campobasso - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bobbio in provincia di Pavia - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bivona in provincia di Agrigento - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bitonto in provincia di Bari - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bisignano in provincia di Cosenza - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bisaccia in provincia di Avellino - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bientina in provincia di Pisa - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Biella in provincia di Novara - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bibbona in provincia di Pisa - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bibbiena in provincia di Arezzo - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Biandrate in provincia di Novara - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bianco in provincia di Reggio Calabria - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bevagna in provincia di Spoleto - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bettona in provincia di Perugia - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bertinoro in provincia di Forlì - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Bergamo Cappella Colleoni xilografia - Xilografia, misura cm.14x19 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Bergamo xilografia - Xilografia, misura cm.12x16 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Stemma di Bergamo - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Benevento - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Belmonte Piceno in provincia di Ascoli - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Belluno nel Veneto - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bedonia in provincia di Parma - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bauco in provincia di Frosinone - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bastia Umbra in provincia di Perugia - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bassano in Teverina in provincia di Viterbo - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bassano del Grappa in provincia di Vicenza - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma della Basilicata - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bari delle Puglie - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Barge in provincia di Cuneo - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Barga in provincia di Lucca - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Barete in provincia di Aquila - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Barberino di Val d'Elsa in provincia di Firenze - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Barberino di Mugello in provincia di Firenze - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Barbana in provincia di Gorizia - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bagnorea in provincia di Viterbo - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bagno in Romagna in provincia di Firenze - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bagno a Ripoli in provincia di Firenze - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bagni di San Giuliano in provincia di Pisa - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bagni di Lucca o Bagno a Corsena in provincia di Lucca - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Bagnacavallo in provincia di Ravenna - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Badia Tebalda in provincia di Arezzo - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Abano Carta Topografica delle fonti minerali e termali xilografia - Xilografia, misura cm.13x21 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
Incisioni Jacques Callot (1592-1635) - 4 Incisioni Jacques Callot (1592-1635).- ‘Mendicante che chiede elemosina’ acquaforte n. 17- Acquaforte ‘la mendicante col Rosario’ n.18- "UNA MENDICANTE " acquaforte n.30- ‘Coppia di mendicanti’ acquaforte n.14
1865 Stemma di Avola in provincia di Noto - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Avio in provincia di Trento - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Avigliana in provincia di Torino - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Aversa in provincia di Caserta - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Avellino - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Augusta in provincia di Siracusa - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Atri in provincia di Teramo - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Atina in provincia di Frosinone - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Asti monumento a Vittorio Veneto xilografia - Xilografia, misura cm.20x14 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Stemma di Assisi nell'Umbria - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Asolo in provincia di Treviso - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Ascoli Satriano in provincia di Foggia - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Ascoli Piceno nelle Marche - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Asciano in provincia di Siena - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Arsoli in provincia di Roma - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Arpino in provincia di Frosinone - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Arona in provincia di Novara - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Ariccia o Arriccia o Riccia in provincia di Roma - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Ariano Irpino in provincia di Avellino - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Le chiuse delle chiane presso Arezzo xilografia - Xilografia, misura cm.13x21 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Stemma di Arezzo - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Ardara Basilica in provincia di Sassari xilografia - Xilografia, misura cm.7x10 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Stemma di Arcidosso in provincia di Grosseto - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Aquileia Basilica di Santa Maria Assunta xilografia - Xilografia, misura cm.12x9 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Stemma di Aquileia in provincia di Udine - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Aquila negli Abruzzi - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Apiro in provincia di Macerata - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Aosta anfiteatro parte laterale xilografia - Xilografia, misura cm.12x9 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Stemma di Aosta - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Anzi provincia di Potenza - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Antignana provincia di Istria - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Antegnate o Antignate provincia di Bergamo - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Angrogna provincia Torino - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Anghiari provincia Arezzo - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Andria provincia Barletta - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Andorno Cacciorna provincia Novara - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Ancona Arco Traiano xilografia - Xilografia, misura cm.12x8 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Stemma di Ancona nelle Marche - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Anagni provincia di Frosinone - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Ameno provincia di Novara - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Amelia provincia di Terni - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Alpignano provincia di Torino - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Ali provincia di Messina - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Alghero provincia di Sassari - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Alfonsina provincia di Ravenna - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma di Alessandria in Piemonte - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
Statue De Rossi 1704 - Acquaforte originale de rossi 1704. misure immagine 31x20. misure foglio 48,5 x 37.
1865 Aleria Corsica xilografia - Xilografia, misura cm.13x10 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Stemma Alcamo provincia di Trapani - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma Albona provincia di Istria - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma Albenga provincia di Genova - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Albano Sepolcro deli Orazi e Curiazi xilografia - Xilografia, misura cm.13x12 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Stemma Albano provincia di Roma - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma Alba provincia di Cuneo - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma Alatri provincia di Frosinone - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma Alassio provincia di Genova - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Aiaccio xilografia - Xilografia, misura cm.13x20 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Stemma Adria provincia di Rovigo - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Ponte Adda Valtellina xilografia - Xilografia, misura cm.5x13 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
1865 Stemma Acqui provincia di Alessandria - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma Acquapendente provincia di Viterbo - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma Acqualagna provincia di Pesaro Urbino - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma Acireale provincia di Catania - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma Acerra provincia di Napoli - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma Acerno provincia di Salerno - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma Acerenza provincia di Potenza - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma Abruzzo Ulteriore II - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma Abruzzo Ulteriore I - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma Abruzzo Citeriore - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Stemma Abbiategrasso provincia di Milano - , litografia colorata, misura cm.3x4 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene lo stemma è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro, contiene notizie inerenti il comune.
1865 Scogli dei Ciclopi ad Aci Castello Catania xilografia - Xilografia, misura cm.6x14 circa, tratto daDizionario corografico dell'Italia del prof. Amato Amati opera illustrata da circa 1000 armi comunali colorate, Milano, Vallardi editore, 1865. La pagina che contiene la stampa è stata tratta dal libro ed ha scritte sul retro.
Mappe dell'Europa, 1846 - Storia Universale di Cesare Cantù, Torino, presso gli Editori Giuseppe Pomba & C, 1846. Varie pieghe editoriali, ma nel complesso buone condizioni.
Mappa dell'Europa nel II secolo, 1846 - Mappa della Grecia Antica, 1846. Storia Universale di Cesare Cantù, Torino, presso gli Editori Giuseppe Pomba & C, 1846. Varie pieghe editoriali, ma nel complesso buone condizioni.
Mappa dell'Europa nel II secolo, 1846 - Storia Universale di Cesare Cantù, Torino, presso gli Editori Giuseppe Pomba & C, 1846. Varie pieghe editoriali, ma nel complesso buone condizioni.
Mappa dell'Europa al tempo di Carlo Magno, 1846 - Storia Universale di Cesare Cantù, Torino, presso gli Editori Giuseppe Pomba & C, 1846. Varie pieghe editoriali, ma nel complesso buone condizioni.
Mappa dell'Europa, 1846 - Storia Universale di Cesare Cantù, Torino, presso gli Editori Giuseppe Pomba & C, 1846. Varie pieghe editoriali, ma nel complesso buone condizioni.
Incisione Originale di J. Sandrart. San Giovanni in Laterano Roma 1679 c a. - Incisione originale di Joachim Von Sandrart. Joachim Von Sandrart (12 Maggio 1606- 14 Ottobre 1679). Area di S. Giovanni in Laterano Roma 1679 c a. Alcune imperfezioni, qualora ce ne fossero; sono comprensibili visto l'età dell'incisione stessa.
Incisione rame La Vergine col bambino e Santi 1830 Nardini Sc Toschi - Incisione d'epoca originale (1830). S. CATERINA, S.G. BATTISTA E ALTRI SANTI. LA VERGINE COL BAMBINO. incisore S.Nardini - Sc. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano.
Incisione rame Vergine col bambino e santi 1830 Lauro - Incisore A. Lauro. Incisione d'epoca originale (1830). VERGINE COL BAMBINO. Estero / Foreign. Acquisti multipli. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano. Ritiro diretto. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura.
Incisione rame La Maddalena Galleria Pitti Firenze 1842 Gentileschi - Galleria Pitti. Incisione d'epoca originale (1842). LA MADDALENA. Firenze coi Tipi della Galileana. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano.
Incisione rame La Vergine col Figlio e due Santi Galleria Pitti Firenze 1842 - Galleria Pitti. Incisione d'epoca originale (1842). LA VERGINE COL FIGLIO E DUE SANTI. Firenze coi Tipi della Galileana. Si ricorda che l'imballo viene eseguito con la massima cura. Siamo disponibili per il ritiro diretto aModena e aMilano.
Mappa Celeste. Bourgoin. - Mappa Celeste. Bourgoin - Le Basi. L'Hemisphere celeste. Premiere e seconde partie. (Septentrional).
1843 Tempio di Bramante a Roma rame - Bella veduta, non comune. Viene spedita la pagina intera estratta dal libro Omnibus Pittoresco, che contiene la stampa.
1850 Acquaforte San Giuseppe Editore G.zecchi In Bologna Via Asse - BELLISSIMA PICCOLA INCISIONE ALL'ACQUAFORTE. ANNO: 1850 CIRCA. DA G.ZECCHI IN BOLOGNA VIA ASSE. "SAN GIUSEPPE". GESU', GIUSEPPE E MARIA, VI RACCOMANDO L'ANIMA MIA! Leggeri difetti, nel complesso in Buone Condizioni.
Erinnofilo Onoranze a Volta nel centenario della Pila Como 1899 - Como 1899 Erinnofilo per Alessandro Volta nel centenario della Pila, Como 1899. A seconda delle diverse finalità per cui venivano prodotti, i "bolli chiudilettera" possono essere divisi in categorie.
1614 Sebastian Münster Cosmographia Mappa della città di Haarlem Olanda xilo - Mappa colorata della città di Haarlem Olanda Holandt. Il retro è scritto. Tratto da : "Cosmographey. Epoca : 1614 - Basilea. Verrà spedita la pagina intera in un tubo rigido. Edizione tedesca dellaCosmographia universalis pubblicata per la prima volta nel 1544.
1835 Incisione Audot Capua Veduta Anfiteatro Caserta Regno Delle Due Sicilie - "ANTICA CAPUA ANFITEATRO ". di Audot padre, 1835-1837 ". Bellissima Incisione a Bulino del 18 35. Incisione all'acquaforte su acciaio tratta dall'op era VERA RARITA' PER COLLEZIONISTI. Leggeri difetti ai margini, immagin e in Buone condizioni.
1614 Sebastian Münster Cosmographia Veduta di Loreto Laureta xilo col - Xilografia veduta di Loreto (Laureta) Ancona Marche. Retro scritto. Tratto da : "Cosmographey. Epoca : 1614 - Basilea. Verrà spedita la pagina intera in un tubo rigido. Edizione tedesca dellaCosmographia universalis pubblicata per la prima volta nel 1544.
Gerard de Jode (1509-1591), Il Re che risponde al popolo acquaforte del 1585 - Gerard de Jode (1509-1591), Il Re che risponde al popolo 1585. pubblicato da Gerard de Jode, Fiammingo (1509-1591). Jan Collaert il Vecchio o (I), Hans Collaert il Vecchio o Johannes Collaert ( Bruxelles, tra il 1525 e il 1530 - Anversa, ottobre 1580) è stato un incisore fiammingo, editore, disegnatore, disegnatore di arazzi, pittore di vetro e disegnatore e incisore di spade.
Allegoria Della Morte Acquaforte - Allegoria Della Morte Acquaforte; bulino.Autori: Vianelli (inventore) Boselli e Silvani (incisori)Cronologia: post 1803-ante 1847.Misura del foglio mm. 314X233Stampata a Parma (StudioeToschi)Buono stato di conservazione
Democede Medico Chirurgo Crotone Grecia Biondi Bulino Engraving 1814 - Bulino originale. original engraving. alfio.mazza@liber o.it. Per informazioni. L'opera sarà accompagnata da CERTIFICATO DI AUTENTICITA' e ricevuta fiscale. Il foglio/sheet cm. 28 per 19,5 ca. la battuta/platemark cm 20 per 14 ca.
Antonio Telesio Poeta Latino Letteratura Cosenza Biondi Bulino Engraving 1814 - Bulino originale. original engraving. alfio.mazza@liber o.it. Per informazioni. L'opera sarà accompagnata da CERTIFICATO DI AUTENTICITA' e ricevuta fiscale. Il foglio/sheet cm. 28 per 19,5 ca. la battuta/platemark cm 20 per 14 ca.
HOGARTH WILLIAM, Charity in the Cellar acquaforte originale del 1822 - Incisione di William Satchwell Leney (britannico, 1769-1831) dopo il dipinto di William Hogarth (britannico, 1697-1764) del 1739. "Charity in the Cellar", incisione, pubblicata intorno al 1822. Charity in the Cellar.
HOGARTH WILLIAM, The Politician acquaforte originale del 1822 - L'incisione e l'acquaforte originali di John Keyse Sherwin intitolate "The Politician" sono basate su uno degli schizzi di William Hogarth. Fu pubblicato per la prima volta nel 1775 dalla sua vedova, la signora Jane Hogarth.
Benjamin Smith (1754-1833) da HOGARTH WILLIAM, Sigismonda 1822 - HOGARTH WILLIAM (Londra 1697-1764). Benjamin Smith (1754-1833) è stato un incisore, incisore ed editore britannico. Allievo di Francesco Bartolozzi, le sue incisioni più celebri furono le serie che intraprese per le edizioni di Boydell di Shakespeare e Milton, sebbene produsse anche molti bei piatti dopo William Hogarth e George Romney, oltre a ritratti di Giorgio III.
HOGARTH WILLIAM (Londra 1697-1764), Portrait of Charles Churchill 1822 - Irritato dalla pubblicazione del Ritratto di Mr. Wilkes, Churchill pubblicò la sua "Epistola a William Hogarth", con il motto " Ut Pictura Poesis ". Questo richiamava tutti i poteri pittorici di ritorsione di Hogarth.
HOGARTH WILLIAM (Londra 1697-1764), Portrait of John Wilkes 1822 - John Wilkes indossa una parrucca che Hogarth ha modellato in due corna. Ha in mano un berretto intitolato libertà che Hogarth ha posizionato per farlo sembrare un'aureola. Sul tavolo ci sono copie del suo giornale The North Briton.
HOGARTH WILLIAM (Londra 1697-1764), The Times Plate 2 1822 - Queste incisioni contengono alcune delle sue immagini più pessimistiche sulle macchinazioni politiche e le corruzioni del tempo. Entrambe queste impressioni originali furono pubblicate a Londra nel 1822.
HOGARTH WILLIAM (Londra 1697-1764), The Times Plate 1 1822 - Queste incisioni contengono alcune delle sue immagini più pessimistiche sulle macchinazioni politiche e le corruzioni del tempo. Entrambe queste impressioni originali furono pubblicate a Londra nel 1822.
HOGARTH WILLIAM (Londra 1697-1764), The Cockpit 1822 - Una stampa di uno scontro di galli con, al centro della folla, Lord Albemarle Bertie († 1765). L'ombra di un debitore sospeso in un cesto sopra è proiettata attraverso la fossa. HOGARTH WILLIAM (Londra 1697-1764).
HOGARTH WILLIAM (Londra 1697-1764), The Reward of Cruelty 1822 - HOGARTH WILLIAM (Londra 1697-1764). L'ambientazione è notturna, nella parte sinistra dell'incisione si vede la scena convulsa dell'arresto dell'assassino, con il volto stravolto dalla follia omicida, circondato da persone armate di forconi; nella parte destra, illuminato da un ragazzo con una lanterna, si vede in corpo della donna con la gola squarciata e la refurtiva abbandonata a lato del cadavere.
HOGARTH WILLIAM (Londra 1697-1764), Cruelty in Perfection 1822 - HOGARTH WILLIAM (Londra 1697-1764). L'ambientazione è notturna, nella parte sinistra dell'incisione si vede la scena convulsa dell'arresto dell'assassino, con il volto stravolto dalla follia omicida, circondato da persone armate di forconi; nella parte destra, illuminato da un ragazzo con una lanterna, si vede in corpo della donna con la gola squarciata e la refurtiva abbandonata a lato del cadavere.
HOGARTH WILLIAM (Londra 1697-1764), The Second Stage of Cruelty 1822 - HOGARTH WILLIAM (Londra 1697-1764). L'ambientazione è notturna, nella parte sinistra dell'incisione si vede la scena convulsa dell'arresto dell'assassino, con il volto stravolto dalla follia omicida, circondato da persone armate di forconi; nella parte destra, illuminato da un ragazzo con una lanterna, si vede in corpo della donna con la gola squarciata e la refurtiva abbandonata a lato del cadavere.
HOGARTH WILLIAM (Londra 1697-1764), The First Stage of Cruelty 1822 - HOGARTH WILLIAM (Londra 1697-1764). L'ambientazione è notturna, nella parte sinistra dell'incisione si vede la scena convulsa dell'arresto dell'assassino, con il volto stravolto dalla follia omicida, circondato da persone armate di forconi; nella parte destra, illuminato da un ragazzo con una lanterna, si vede in corpo della donna con la gola squarciata e la refurtiva abbandonata a lato del cadavere.
Cristophe Weigel, Ora Baiana et Puteolana, da Orbis Antiquus Norimberga 1719 - (Campania, Napoli, Pozzuoli; Christopher Weigel & David Kohler - Ora Baiana et Puteolana Calidis Fontibus Portibus et Deliciis Romanorum Celeberrima. 37,5x28,5 più ampi margini). Da Orbis Antiquus. Edita da Weigel, Norimberga, 1719.
Corsa ad Ascot, Henry Alken (1784-1851), Incisione acquarellata, 1822 - Henry Alken (Soho, 12 ottobre 1784 – Londra, 7 aprile 1851), Ascot Races. Incisione acquarellata, misura cm.10x19 ca su foglio cm.13x22, in basso a sinistra la scritta Drawn e Etched by H.Alken Esq ed al centro London Published by Jones e c. June 1822.
Asta di cavalli, Henry Alken (1784-1851), Incisione acquarellata, 1821 - Henry Alken (Soho, 12 ottobre 1784 – Londra, 7 aprile 1851), Tattersals. Incisione acquarellata, misura cm.10x19 ca su foglio cm.13x22, in basso a sinistra la scritta Drawn e Etched by H.Alken Esq ed al centro London Published by Jones e c. Sept 1821.
Nicola Vanni, Pittura di Ercolano, 1752 Putti e cavalli alati - Nicola Vanni, Pittura di Ercolano, 1752. Una serie molto attraente, decorativa e di grande effetto! Inciso da Nicola Vanni dopo Fran. Lavega Ispan. Disegnatore e incisore italiano, tra il 1757 e 1792 collabora ai volumi delle Antichità di Ercolano.
HOGARTH WILLIAM (Londra 1697-1764),Industry and Idleness, serie completa, 1822 - Industry and Idleness serie completa, 1822. Industry and Idleness è il titolo di una serie di 12 incisioni create da William Hogarth nel 1747, con l'intento di illustrare ai bambini lavoratori le possibili ricompense del duro lavoro e dell'applicazione diligente e dei disastri se mancano entrambi.
William Hogarth (1697-1764) Portrait of Martin Folkes 1822 - Ritratto di Martin Folkes. Folkes indossa un cappotto e un gilet marroni, entrambi con bottoni dorati ed entrambi aperti fino alla vita. La mano destra del soggetto è visibile, con il dito indice esteso.
William Hogarth (1697-1764), The Sleeping Congregation 1822 - Solo il predicatore e il suo assistente qui sono riusciti a rimanere svegli così a lungo durante il sermone. La maggior parte del pubblico russa, cadendo l'uno sull'altro in un sonno profondo. La giovane donna a destra, con il suo décolleté incustodito, tiene in mano un opuscolo sul matrimonio, che può ispirare i suoi sogni.
Incisione "Mucca Ceto" 1846 Thierry Paris 27x35 in cornice vache cow Uf.3 ^ - entro cornice il legno intagliato a simulare corteccia condizioni: buone (qualche imperfezione) Puoi ritirare e pagare direttamente presso il mio magazzino a Casalecchio di Reno su appuntamento 333 6318783 - Piera Giglio Antichità Guarda nel mio negozio PIERA6301 per ulteriori acquisti RISPARMIA spedizione unica contattami!!
Incisione "Mucca Emmeline" 1846 Thierry Paris 27x35 in cornice vache cow Uf.3 ^ - entro cornice il legno intagliato a simulare corteccia condizioni: buone (qualche imperfezione) Puoi ritirare e pagare direttamente presso il mio magazzino a Casalecchio di Reno su appuntamento 333 6318783 - Piera Giglio Antichità Guarda nel mio negozio PIERA6301 per ulteriori acquisti RISPARMIA spedizione unica contattami!!
HOGARTH WILLIAM (Londra 1697-1764), The Rake's Progress, serie completa, 1822 - A Rake's Progress (o The Rake's Progress ) è una serie di otto dipinti dell'artista inglese del XVIII secolo William Hogarth. HOGARTH WILLIAM (Londra 1697-1764). La composizione di molte delle incisioni è invertita rispetto ai dipinti, a causa del processo di stampa.
William Hogarth (1697-1764), Masquerades and Opera, acquaforte del 1822 - William Hogarth, Masquerades and Opera, 1822. L'opera combina due tecniche di incisione - acquaforte e incisione - con linee incise realizzate nella lastra utilizzando acido e linee incise contrassegnate con un bulino.
William Hogarth (1697-1764), The Lottery, 1822 acquaforte originale cm.32x48 - (HOGARTH WILLIAM (Londra 1697-1764), The Lottery, 1822. The lottery è un'acquaforte di William Hogarth, prodotta nel 1724. 7) Sulla sinistra invece la Cattiva Sorte è oppressa dal Dolore e Minerva la supporta facendole vedere i frutti dell'Industria.
Robert Bénard - Incisione del XVIII secolo "Art Militaire, Exercice". - Robert Benard - Incisione originale del XVIII secolo tratta dalla famosa "Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers" creata da Denis Diderot nel 1751. Con colorazione a mano.
HOGARTH WILLIAM (Londra 1697-1764), Hudibras, 1820 serie completa di 12 stampe - Ciclo di Hudibras. Serie completa di 12 incisioni all'acquaforte (contenute in 7 tavole). Misura delle incisioni cm.27x34 (10 stampe su 5 fogli di cm.63x46) e altre due a piena pagina. HOGARTH WILLIAM (Londra 1697-1764), Hudibras, 1820.
Parma, Veduta panoramica, 1880 a volo d'uccello - Veduta di Parma a volo di uccello. Parma aus der Vogeljdjau. Splendida veduta a volo d'uccello di tutta la città di Parma. Parma, Veduta panoramica, 1880.
Francesco Rosaspina, 1830 B.V.Annunziata S.Gio Battista e S.Girolamo - Francesco Rosaspina, 1830. Autori: Francia dip. G. Rosaspina inc. Francesco Rosaspina (Montescudolo, 2 gennaio 1762 – Bologna, 2 settembre 1841) è stato un incisore e docente italiano. B.V.Annunziata S.Gio Battista e S.Girolamo.
Francesco Rosaspina, 1830 Gesù Cristo posto nel sepolcro F.Fontana - Francesco Rosaspina, 1830. Autori: Fontana dip. F. Rosaspina dis.G.Tomba inc. Francesco Rosaspina (Montescudolo, 2 gennaio 1762 – Bologna, 2 settembre 1841) è stato un incisore e docente italiano.
Francesco Rosaspina, 1830 Il Martirio di Santa Agnese D.Zampieri - Francesco Rosaspina, 1830. F. Rosaspina dis.e inc. Francesco Rosaspina (Montescudolo, 2 gennaio 1762 – Bologna, 2 settembre 1841) è stato un incisore e docente italiano. Il Martirio di Santa Agnese.
Francesco Rosaspina, 1830 Il Rosario D.Zampieri - Francesco Rosaspina, 1830. Autori: D.Zampieri dip. F. Rosaspina dis.e inc. Francesco Rosaspina (Montescudolo, 2 gennaio 1762 – Bologna, 2 settembre 1841) è stato un incisore e docente italiano. IL ROSARIO.
Francesco Rosaspina, 1830 M.Vergine col Bambino in Grembo e li santi Francesco - Francesco Rosaspina, 1830. Autori: F. Rosaspina dis. A.Marchi inc. Francesco Rosaspina (Montescudolo, 2 gennaio 1762 – Bologna, 2 settembre 1841) è stato un incisore e docente italiano. M.Vergine col Bambino in Grembo e li santi Francesco Bernardino e Gio Battista.
Francesco Rosaspina, 1830 La Madonna col Bambino e li Santi F.Cossa - Francesco Rosaspina, 1830. Francesco Rosaspina (Montescudolo, 2 gennaio 1762 – Bologna, 2 settembre 1841) è stato un incisore e docente italiano. La Madonna col Bambino e li S. Gioanni Evang. Petronio e il ritratto del donatario.
GESU' e la MADDALENA from the Art Journal 1856 - Lettered below image with title, production details: "E. Corbould, pinxt."., "C. H. Jeens, sculpt."., "From the picture in the Royal Collection.". From The Picture in The Royal Collection. misura foglio 32 x 25 cm.
Bay of Baiae 1832 BAIA NAPOLI - Bay of Baiae 1832. Bay of Baiae" engraved by J.C.Varrall after a picture by J.D.Harding, published inThe Landscape Annual. , 1832.
CETARA bay von Salerno Costiera Amalfitana Amalfi Vietri - CETARA bay von Salerno. Misura del foglio 26,50 x 15,50 Cm.Misura parte incisa 15,50 x 10 Cm.Graziosa Incisione animata su foglio con retro bianco,Nitida ed ad ampi margini.
Entrance to Sorrento, 1832 - Entrance to Sorrento engraved by S.Fisher after a picture by J.D.Harding, published inThe Landscape Annual. , London 1832.
Persano Bay Of Naples 1832 - Titolo: Persano, Bay of Naples (Pozzano). Tipo di incisione: Acquaforte cm 14,5 x 12 -Anno: 1832Tratta da: The tourist in italy. Drawing by J. T. Harding. Jenning and Chaplin London 1832 (1 ed.).
THE NIGHT Hawks incisione tratta da The International Gallery 1886 - ENTRANCE THE TO GRAND CANAL tratta da The International Gallery 1886. The International Gallery: A Collection of One Hundred Select Works by Ancient and Modern Masters. NY &†Boston. George Barrie. Bellissima e spettacolare incisione.
Matrimonio all'aperto A WEDDING UNDER THE DIRECTTORY di Kaemmerer 1886 - A WEDDING UNDER THE DIRECTTORY incisione tratta da The International Gallery 1886. The International Gallery: A Collection of One Hundred Select Works by Ancient and Modern Masters. NY &†Boston. George Barrie.
Sorrento Harding E.Goodall 1832 ottime condizioni - Sorrento ,draw by Harding e engraved by E.Goodall 1832. Sorrento engraved by E.Goodall after a picture by J.D.Harding, published inThe Landscape Annual. , london 1832.
VIETRI near Salerno 1832 - Vielri, near Salerno (Vietri) engraved by W.R.Smith after a picture by J.D.Harding, published inThe Landscape Annual. , London 1832. VIETRI near Salerno.
Palazzo DON ANNA NAPOLI - Palazzo DONN'ANNA. Misure dell'Incisione alla battuta Cm 14,5 x 10,5 circa.-Buone condizioni. Firmin Didot Frères, Editeurs. De La Salle.
RUBENS amorini in festa incisione di FRENCH 1850 c. - Notizie storico-critiche : Gruppo di sette putti che sorreggono un lunga ghirlanda di frutti e fiori con nastro. Due putti sono seduti a terra in primo piano. GHIRLANDA DI FIORI E FRUTTA CON CHERUBINI lncisione in PASSEPARTOUT.
Naples vista da Posillipo Audot Paris 1845 - L'Italie, la Sicile, les Iles Eoliennes, l'Ile d'Elbe, la Sardaigne, Malte. Di Louis-Eustache Audot, Paris 1845. BUONE CONDIZIONI.
Ruins of Golumbacz W. F. Topham W. H. Bartlett. incisione 1840 ROMANIA - Ruins of Golumbacz W. F. Topham W. H. Bartlett. " Ruins of Golumbacz" engraved by W.F. Topham after a drawing by W.H.Bartlett, published in The Danube. Illustrated, about 1840. [London : George Virtue, 1840].
Jacques Callot, (1594-1635) Varie Figure 14 tavole su 16 della serie completa - Jules Lieure, Jacques Callot. Catalogue raisonné de l'oeuvre gravé. 201-206 e 208-213. Le incisioni di questo set provengono da vari stati, alcune tavole sono in controparte ed ad alcune manca lo sfondo, ma tutti prima dell'ultimo stato finito.